Skip to main content

作者: estroDev

Lamborghini e Dinamica protagonisti al Fuorisalone 2025 con Waves of Innovation

Design, lusso e innovazione prendono forma sulla supercar Temerario

Dinamica, l’innovativa microfibra ottenuta della tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e finita da Miko, sarà protagonista del Fuorisalone 2025, inaugurando il suo nuovo format Dinamica Lounge, che diventerà un appuntamento fisso dei prossimi Fuorisalone, con l’evento esclusivo “Waves of Innovation” che si terrà il 10 aprile dalle 18:30 alle 22:30 presso il VMaison Hotel, in via Tommaso da Cazzaniga 2, a Milano.

Wawes of Innovation con la centro la Lamborghini Temerario

La Waves of Innovation sarà un’esperienza multisensoriale audiovisiva che permetterà di esplorare l’essenza della microfibra Dinamica e la sua sinergia con il mondo del lusso, del design e dell’innovazione. La star della serata sarà una Lamborghini Temerario che, per l’occasione, prenderà vita, incarnando i valori di potenza ed eleganza che accomunano i due brand.

Dotata di interni rivestiti da Corsa Tex by Dinamica che assicurano resistenza, lusso ed esperienza sensoriale superiore, la Lamborghini Temerario sarà al centro di una coinvolgente esperienza visiva con giochi di luci e musica. Gli ospiti della serata, la cui colonna sonora sarà affidata alla DJ di fama internazionale Brina Knauss, avranno anche la possibilità di ascoltare il nuovo impianto audio High Premium di Lamborghini Temerario prodotto da Sonus faber, azienda leader nel settore dei diffusori acustici di lusso fatti a mano in Italia.

Dinamica al Fuorisalone 2025: design, lusso e innovazione si uniscono in un’esperienza immersiva

Dinamica® (dinamicasuede.com), l’innovativa microfibra ottenuta dalla tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e finita da Miko utilizzando una parte di poliestere riciclato*, presenta all’interno del suo nuovo format Dinamica Lounge l’evento esclusivo “Waves of Innovation”, che si terrà il 10 aprile dalle 18:30 alle 22:30 presso il VMaison Hotel, in via Tommaso da Cazzaniga 2 a Milano. Dinamica Lounge diventerà un appuntamento fisso per i prossimi Fuorisalone, portando ogni anno un’esperienza unica e in continua evoluzione nel cuore del design. L’evento è aperto al pubblico con posti limitati previa registrazione al seguente link lu.ma/xu9prj6klu.ma/xu9prj6k.

Waves of Innovation: la performance multisensoriale per la MDW 2025

Waves of Innovation sarà un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza multisensoriale audiovisiva, che esplora l’essenza della microfibra Dinamica e la sua sinergia con il mondo del lusso, del design e dell’innovazione. La Guest Star della serata sarà una Lamborghini Temerario che, per l’occasione, prenderà vita, incarnando la potenza e l’eleganza che caratterizzano entrambi i brand.

Dotata di interni rivestiti da Corsa Tex by Dinamica, la vettura sarà al centro di un’esperienza visiva straordinaria, progettata per entusiasmare e ispirare: effetti visivi evidenzieranno dinamismo e velocità, con linee e geometrie in movimento che creeranno un “speedscape” alternativo per celebrare le prestazioni senza compromessi della supersports car. Sinuose coreografie di luce, sincronizzate con la musica, esalteranno la presenza della vettura, trasmettendo l’idea di un lusso che guarda al domani, in cui innovazione, tecnologia e sostenibilità coesistono in un equilibrio senza compromessi. Si tratta di un ecosistema visivo e sonoro, dove le onde luminose evocheranno il movimento fluido dell’acqua, simbolo del processo produttivo water-based di Dinamica, grazie alla sofisticata tecnologia del pixel-mapping a tre dimensioni. Per tutti gli ospiti ci sarà la possibilità di poter ascoltare il nuovo sistema audio High Premium di Lamborghini Temerario prodotto da Sonus faber, azienda leader nel settore dei diffusori acustici di lusso fatti a mano in Italia. La luce diventa quindi un mezzo narrativo che guida gli ospiti in un viaggio sensoriale, capace di mettere in risalto gli aspetti che rendono unica la collaborazione tra i brand coinvolti: l’innovazione di Dinamica, l’estro di Automobili Lamborghini e il suono naturale di Sonus faber.

Corsa Tex by Dinamica

Dinamica è una microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato* senza l’utilizzo di solventi organici ma impiegando un processo a base d’acqua, rispecchiando l’impegno di Automobili Lamborghini verso la responsabilità ambientale. L’utilizzo di Corsa Tex by Dinamica negli interni delle vetture Lamborghini non solo offre prestazioni elevate per i modelli sportivi, ma arricchisce anche l’ambiente di guida con un’estetica unica. La sua texture morbida regala un’esperienza sensoriale superiore, arricchendo gli interni con un tocco di senso di eleganza. La resistenza all’usura è una delle sue principali qualità, assicurando una lunga durata che mantiene le superfici in condizioni perfette. Questa caratteristica la rende ideale per le supersportive di lusso, dove la qualità dei materiali e la cura dei dettagli sono cruciali. La sua versatilità permette ai designer di creare interni perfettamente coordinati, dove ogni elemento contribuisce a un’esperienza di guida eccezionale. La disponibilità di una vasta gamma di colori offre un’incredibile possibilità di personalizzazione, soddisfacendo i gusti e le preferenze individuali dei clienti e mettendo in risalto le linee sportive distintive del marchio.

La colonna sonora dell’evento sarà affidata alla DJ Brina Knauss, DJ di fama internazionale, il cui stile inconfondibile spazia dalla techno melodica alla deep house, che con il suo sound sofisticato creerà un’atmosfera in perfetto equilibrio tra eleganza e coinvolgimento. Il suo set accompagnerà la trasformazione visiva dell’installazione, sincronizzandosi con il ritmo pulsante delle proiezioni.

La location scelta, il giardino del VMaison Hotel, è immersa nell’atmosfera unica del quartiere di Brera che, con il suo spirito vibrante, offre un contesto esclusivo e suggestivo che fa da cornice perfetta a Dinamica Lounge.

“Dinamica Lounge non è solo un evento da vivere, ma un viaggio sensoriale che unisce design, tecnologia e lusso. Vogliamo creare un punto d’incontro tra l’innovazione della nostra microfibra e il mondo del lusso e del design.” – afferma Lorenzo Terraneo, CEO di Miko – “Collaborare con un brand iconico come Automobili Lamborghini permette di spingerci oltre i confini della creatività, mettendo in luce il valore di Dinamica e offrendo un’esperienza che unisce performance ed estetica. Questo evento rappresenta per noi un momento importante per rafforzare il nostro ruolo nel settore fashion, luxury e design.”

Neoclassic Impressions

D-house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week 2024 per presentare Neoclassic Impressions, il nuovo progetto ideato da Vito Colacurcio e realizzato con l’innovativa microfibra Dinamica ®

D-house laboratorio urbano, Innovation Hub del Gruppo Pattern, con un approccio pionieristico nell’applicazione delle nuove tecnologie nei settori della moda, del design e dell’automotive, presenta progetti e punti di vista innovativi dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici.

In occasione della Milano Design Week, Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica®, incontra D-house laboratorio urbano. Dalla sinergia tra queste due realtà nasce Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio. Il progetto è un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Un momento di scambio in cui idea, concetto e applicazioni si traducono in prodotti, dall’essenza teatrale, al limite delle “possibilità”.

Un citazionismo imperante tra passato e futuro, dove la tecnologia elimina la patina del tempo e abbraccia la contemporaneità. La versatilità di Dinamica©,l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro, creando un equilibrio emotivo in cui immergersi. Dinamica©, tramite questo progetto, riesce a esprimere a pieno la potenzialità  delle sue applicazioni, non solo nel settore automotive di alta gamma, ma anche nel fashion: gli accessori che abitano il guardaroba e che accompagnano la vita quotidiana assumono una nuova interpretazione diventando così una sintesi del suo potenziale tecnologico. 

*Contenuto di fibra riciclata variabile a seconda del prodotto e applicazione.

Un ambiente neutro catturerà l’attenzione del visitatore attraverso tocchi di moderna avanguardia. Da un lato, l’esposizione ci porta a scoprire opere in gesso dove, tra le statue neoclassiche, si scorgono gli strumenti utilizzati dall’artista che mostrano come le capacità umane trasformino l’impossibile in possibile. Varcando la soglia dell’installazione, il visitatore entrerà poi in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne in movimento, che richiamano lo stile neoclassico, e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti nati dall’abilità del designer di dare un volto a un movimento storico, il Neoclassicismo, e di trasporlo sui dettagli di questi accessori: dalle clutch alle pochette, passando per i secchielli termoformati, classico e moderno si incontrano per dare vita a un risultato sorprendente.

“Ho immaginato di muovermi in uno scenario classico applicando tecnologie d’avanguardia e utilizzando un materiale innovativo” afferma Vito Colacurcio. Ogni oggetto è pensato per esaltare le caratteristiche e la versatilità di Dinamica® e racconta il “tradizionale” in chiave contemporanea. La termoformatura mi ha permesso di creare forme complesse e dettagliate, l’embossing ha aggiunto texture e profondità alle superfici; mentre la stampa 3D ha reso possibile la stratificazione di forme e contenuti visivi. I drappeggi morbidi, che rimandano alle toghe, e gli intrecci tubolari, che strizzano l’occhio alle acconciature delle statue greche, ci catapultano nell’artigianalità hand made. Un’opportunità di confronto e dialogo verso l’innovazione”.

Questa collaborazione con D-house e con il designer Vito Colacurcio instaura un dialogo tra mondi completamente diversi e che, solo apparentemente, non hanno nulla in comune. Fashion, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad accessori unici che rivelano una bellezza senza tempo, riconducibile alle linee neoclassiche tipiche di quelle sculture in grado di colpire l’anima di chi le osserva,e suscitare emozioni uniche ed autentiche.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko – “Con questo progetto viene esaltata la versatilità della nostra microfibra Dinamica® che, oltre ad essere adatta alle applicazioni del settore automotive, grazie alle sue caratteristiche, si presta perfettamente al mondo del fashion.

*Contenuto di fibra riciclata variabile a seconda del prodotto e applicazione.

Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, nel cuore di Milano, mentre i manufatti esposti sono stati realizzati da Dyloan Bond Factory, polo produttivo del Gruppo Pattern e con il contributo delle aziende ET s.r.l. Gli elementi di stampa 3D sono stati realizzati grazie alla stampante Stratasys, uno dei Partner del laboratorio urbano.

“Con il progetto Neoclassic Impressions, abbiamo unito eleganza classica e innovazione moderna, creando accessori che ridefiniscono i confini della moda”, spiega Loreto Di Rienzo, R&D Director di D-house. “Attraverso la collaborazione tra il nostro laboratorio urbano, Miko e il designer Vito Colacurcio, abbiamo presentato una serie di borse uniche dove la tecnologia, combinata con la sostenibilità, gioca un ruolo di rilievo. Ogni accessorio racconta una storia di integrazione senza soluzione di continuità tra tradizione e tecnologia, invitando all’esplorazione emozionale. Una testimonianza della sinergia creativa tra aziende, dove ogni dettaglio ha parlato del nostro impegno per l’eccellenza e responsabilità della moda nei confronti dell’azienda.”

Milano Design Week: nuovo “viaggio” tra i principali eventi

Continua il viaggio di FashionNetwork.com tra gli innumerevoli eventi della settimana milanese del design: da Armani a Laura Biagiotti, da Piquadro a Bottega Veneta, passando per Etro e Philosophy di Lorenzo Serafini… e molti altri!

D-house laboratorio urbano, Innovation Hub del Gruppo Pattern, apre le sue porte durante la MDW per presentare Neoclassic Impressions, il nuovo progetto ideato da Vito Colacurcio e realizzato con l’innovativa microfibra Dinamica® dell’azienda italiana Miko. Il progetto è un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. La versatilità di Dinamica©, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro, creando un equilibrio emotivo in cui immergersi. Dinamica©, tramite questo progetto, riesce a esprimere a pieno la potenzialità delle sue applicazioni, non solo nel settore automotive di alta gamma, ma anche nel fashion: gli accessori che abitano il guardaroba e che accompagnano la vita quotidiana assumono una nuova interpretazione diventando così una sintesi del suo potenziale tecnologico.

D-house laboratorio urbano apre le sue porte durante la milano design week 2024

Il laboratorio urbano di via Lodovico il Moro 25 a Milano, accoglie visitatori e professionisti del settore dal 16 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 20:30, per un’esperienza non convenzionale e altamente creativa.

D-house laboratorio urbano, Innovation Hub del Gruppo Pattern, con un approccio pionieristico nell’applicazione delle nuove tecnologie nei settori della moda, del design e dell’automotive, presenta progetti e punti di vista innovativi dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici. In occasione della Milano Design Week, Miko srl (https://dinamicamiko.com/it/), azienda italiana produttrice di Dinamica®, incontra D-house laboratorio urbano. Dalla sinergia tra queste due realtà nasce Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio. Il progetto è un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Un momento di scambio in cui idea, concetto e applicazioni si traducono in prodotti, dall’essenza teatrale, al limite delle “possibilità”. Un citazionismo imperante tra passato e futuro, dove la tecnologia elimina la patina del tempo e abbraccia la contemporaneità. La versatilità di Dinamica©, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro, creando un equilibrio emotivo in cui immergersi. Dinamica©, tramite questo progetto, riesce a esprimere a pieno la potenzialità delle sue applicazioni, non solo nel settore automotive di alta gamma, ma anche nel fashion: gli accessori che abitano il guardaroba e che accompagnano la vita quotidiana assumono una nuova interpretazione diventando così una sintesi del suo potenziale tecnologico. Un ambiente neutro catturerà l’attenzione del visitatore attraverso tocchi di moderna avanguardia. Da un lato, l’esposizione ci porta a scoprire opere in gesso dove, tra le statue neoclassiche, si scorgono gli strumenti utilizzati dall’artista che mostrano come le capacità umane trasformino l’impossibile in possibile. Varcando la soglia dell’installazione, il visitatore entrerà poi in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne in movimento, che richiamano lo stile neoclassico e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti nati dall’abilità del designer di dare un volto a un movimento storico, il Neoclassicismo, e di trasporlo sui dettagli di questi accessori: dalle clutch alle pochette, passando per i secchielli termoformati, classico e moderno si incontrano per dare vita a un risultato sorprendente. “Ho immaginato di muovermi in uno scenario classico applicando tecnologie d’avanguardia e utilizzando un materiale innovativo” afferma Vito Colacurcio. Ogni oggetto è pensato per esaltare le caratteristiche e la versatilità di Dinamica® e racconta il “tradizionale” in chiave contemporanea. La termoformatura mi ha permesso di creare forme complesse e dettagliate, l’embossing ha aggiunto texture e profondità alle superfici; mentre la stampa 3D ha reso possibile la stratificazione di forme e contenuti visivi. I drappeggi morbidi, che rimandano alle toghe, e gli intrecci tubolari, che strizzano l’occhio alle acconciature delle statue greche, ci catapultano nell’artigianalità hand made. Un’opportunità di confronto e dialogo verso l’innovazione”. “Questa collaborazione con D-house e con il designer Vito Colacurcio instaura un dialogo tra mondi completamente diversi e che, solo apparentemente, non hanno nulla in comune. Fashion, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad accessori unici che rivelano una bellezza senza tempo, riconducibile alle linee neoclassiche tipiche di quelle sculture in grado di colpire l’anima di chi le osserva e suscitare emozioni uniche ed autentiche.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko – “Con questo progetto viene esaltata la versatilità della nostra microfibra Dinamica® che, oltre ad essere adatta alle applicazioni del settore automotive, grazie alle sue caratteristiche, si presta perfettamente al mondo del fashion.” Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, nel cuore di Milano, mentre i manufatti esposti sono stati realizzati da Dyloan Bond Factory, polo produttivo del Gruppo Pattern e con il contributo delle aziende ET s.r.l. Gli elementi di stampa 3D sono stati realizzati grazie alla stampante Stratasys, uno dei Partner del laboratorio urbano. “Con il progetto Neoclassic Impressions, abbiamo unito eleganza classica e innovazione moderna, creando accessori che ridefiniscono i confini della moda”, spiega Loreto Di Rienzo, R&D Director di D-house. “Attraverso la collaborazione tra il nostro laboratorio urbano, Miko e il designer Vito Colacurcio, abbiamo presentato una serie di borse uniche dove la tecnologia, combinata con la sostenibilità, gioca un ruolo di rilievo. Ogni accessorio racconta una storia di integrazione senza soluzione di continuità tra tradizione e tecnologia, invitando all’esplorazione emozionale. Una testimonianza della sinergia creativa tra aziende, dove ogni dettaglio ha parlato del nostro impegno per l’eccellenza e responsabilità della moda nei confronti dell’azienda.” Durante la settimana, saranno organizzati diversi eventi per esplorare e arricchire il progetto. Sabato 20 aprile, tutti a bordo del battello che collegherà la Darsena con Via Lodovico, il Moro 25, sul quale sarà possibile scoprire da vicino il laboratorio urbano. Una piattaforma online dedicata permetterà di prenotare il proprio posto. Lasciatevi coinvolgere in un’esperienza unica nel segno del design.

Milano Design Week 2024: eventi e installazioni sulla stampa 3D da non perdere

La Milano Design Week 2024 è ufficialmente iniziata, quest’anno si svolge dal 15 al 21 aprile 2024. Come ogni anno l’appuntamento è uno dei più attesi del settore e i partecipanti non vedono l’ora di scoprire le novità originali presentate da aziende e designer. Tra le opere in mostra negli ultimi anni sono sempre più quelle realizzate con la produzione additiva: oggetti e decorazioni per interni, vere e proprie opere d’arte, abiti, opere strutturali, pezzi unici dalle forme sorprendenti e tanto altro. Quest’anno oltre ai progetti esposti, anche incontri e conferenze sulla produzione additiva. Abbiamo elencato qui alcuni eventi e dei progetti interessanti che uniscono design e produzione additiva e che sarà possibile vedere questa settimana a Milano. L’elenco non è esaustivo, quindi vi invitiamo ad addentrarvi nelle strade della città per scoprire tutti i progetti realizzati con e grazie alla stampa 3D!

Moda e stampa 3D presso D-house laboratorio urbano

D-house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week 2024 con due installazioni interessanti. Ricalcando il suo impegno nell’unire innovazioni tecnologiche e i settori della moda e del design, durante la Milano Design Week 2024 D-house presenterà i progetti Printed Rituals di Kornit Digital e ideata da Guardini Ciuffreda Studio e Neoclassic Impressions di Dinamica by Miko progettata da Vito Colacurcio. Quest’ultima, in particolare, ha visto l’utilizzo della stampa 3D per la produzione dei castoni realizzati per ospitare degli Swarovski. Il progetto rappresenta un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. La versatilità di Dinamica©, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro.

Gli appuntamenti da non perdere alla Milano Design Week

Torna la Milano Design Week, in un’edizione che promette di non deludere le aspettative. Tra pop-up, installazioni e mostre abbiamo selezionato alcuni appuntamenti da non perdere, per vivere il Salone (e soprattutto il Fuorisalone) nel miglior modo possibile. Buon design!

D – house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week 2024

D-house laboratorio urbano presenta per la Milano Design Week 2024 due installazioni dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività, promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici. Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire attraversando le sale del laboratorio urbano è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica. Il progetto rappresenta un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals, un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile. Questo progetto si pone come una riflessione aperta sul nostro ruolo nel mondo e sulla sua rappresentazione.

Milano Design Week: quando il design (s)travolge la città

Nei sette giorni dedicati alla Milano Design Week – dal 15 al 21 aprile – gli eventi, le mostre, le installazioni (s)travolgeranno le vie della città da Nord a Sud, da Est a Ovest. Il centro e i quartieri nevralgici della manifestazione, ma anche le zone meno frequentate delle periferie, sono pronte a diventare destinazioni di punta e palcoscenici del Fuorisalone 2024, dove il design sarà, ancora una volta, protagonista.

Neoclassic Impressions

D-house laboratorio urbano apre le sue porte per presentare Neoclassic Impressions, il nuovo progetto ideato da Vito Colacurcio e realizzato da Miko srl con l’innovativa microfibra Dinamica® dall’aspetto simile al camoscio e composta da una parte di poliestere riciclato. Varcando la soglia dell’installazione, si entrerà in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne in movimento, che richiamano lo stile neoclassico e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti nati dall’abilità del designer di dare un volto a un movimento storico, il Neoclassicismo, e di trasporlo sui dettagli di questi accessori: dalle clutch alle pochette, passando per i secchielli termoformati.

Dove: via Lodovico il Moro 25

Da vedere perché: classico e moderno si incontrano per dare vita a un risultato sorprendente

Le “Connections” di D-house laboratorio urbano

D-house laboratorio urbano, Innovation Hub del Gruppo Pattern, apre le porte a due installazioni immersive dal grande impatto visivo, confermando il proprio ruolo nell’innovazione tecnologica.

Per l’edizione della Milano Design Week 2024, sono due i progetti che D-house presenterà insieme ai propri partner, che abitano e alimentano il laboratorio urbano, raccontando attraverso la creatività il delicato intreccio di interconnessioni che quotidianamente si vengono a realizzare.

Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko, azienda italiana produttrice di Dinamica® . Un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica.

Varcando la soglia dell’installazione, il visitatore entrerà poi in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne, che richiamano lo stile neoclassico, e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti che danno un volto a un movimento storico.

Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals, un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda israelo-americana produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile.

Un corridoio illusorio guiderà i visitatori in questo viaggio, mentre gli elementi naturali trasmetteranno il valore del qui e ora. Ispirato alla Casa Moryama, Guardini Ciuffreda Studio mette in discussione il concetto tradizionale di casa come luogo di espressione e scoperta del proprio sé.

Cinque outfit per cinque stanze dove i tessuti stampati si trasformano in codici tridimensionali da esplorare grazie al potenziale della tecnologia Kornit.

D House Laboratorio Urbano

Anche quest’anno, D-house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week con sei giorni di progetti all’avanguardia presentati nel segno della tecnologia, tra innovazione e sviluppo, sostenibilità e prospettive della formazione. Più due installazioni da non perdere. Neoclassic Impressions, ideata dal Designer Vito Colacurcio e realizzata con Miko srl, è un’esperienza creativa che riscrive i confini tra moda e arte classica. Printed Rituals (nella foto) è l’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile. Un corridoio guida i visitatori in questo affascinante viaggio, che include cinque outfit per cinque stanze dove i tessuti stampati si trasformano in codici tridimensionali accompagnati da poesie da leggere grazie al potenziale della tecnologia Kornit. Dal 16 al 21 aprile, dalle ore 10 alle 20.30 in via Lodovico il Moro, 25 a Milano.

保持更新

想要接收Dinamica的新闻和更新,请订阅我们的电子报。

    CAP. SOC. Euro 2.040.000 i.v. - R.E.A. Gorizia N. 58078 - Reg. Imprese Gorizia e C.F. 00976320309 - P.Iva IT00520580317