Skip to main content

作者: estroDev

Foresta di Huong Son

Huong Son è una foresta di oltre 20 mila ettari situata nel centro-nord del Vietnam, nella remota provincia di Ha Tinh e gestita dalla Huong Son State Forest Company. Quello di Huong Son è uno dei più importanti progetti di ripristino degli ecosistemi forestali in Vietnam ed ha come obiettivi non solo la lotta alla crisi climatica e alla perdita di biodiversità ma anche, non meno importante, il sostegno alle comunità locali che vivono in equilibrio con la foresta attraverso  l’impianto di nuovi alberi e piante per la produzione sostenibile e lo sviluppo del mercato dei prodotti forestali selvatici tra cui il bamboo, il rattan e numerose piante medicinali.

La foresta di Huong Son genera quindi impatti positivi come la cattura di CO2, la protezione della biodiversità, il miglioramento delle risorse idriche, la fornitura di mezzi di sostentamento alle comunità locali, la creazione di posti di lavoro, limitando anche l’avanzamento della deforestazione. Pensate che negli ultimi 15 anni il Vietnam ha perso una superficie forestale di oltre 1,5 milioni di ettari e le cause sono di origine antropica: l’espansione dei terreni agricoli, il disboscamento non sostenibile e lo sviluppo degli insediamenti e delle infrastrutture.

Questa è un’area certificata FSC®: la certificazione di Gestione Forestale responsabile che assicura che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici.

Bosco Sacile

Bosco Sacile si trova a Carlino, in Provincia di Udine, ed è una delle ultime antiche foreste che conserva le specie native della pianura friulana (è Zona di Protezione Speciale e appartenente alla rete Natura 2000 per la protezione della biodiversità).
In passato l’area è stata danneggiata ed ora si punta a riportare la foresta al suo grado di naturalità originario. Secondo un piano di gestione forestale, accanto agli interventi di miglioramento e riforestazione tra cui la pulizia del bosco e l’impianto di 5.000 alberi autoctoni di quercia, carpino e altre specie secondarie, in un’ottica di coinvolgimento attivo del territorio, il progetto prevede anche la riapertura dell’area al pubblico con eventi dedicati alle scuole e alla popolazione locale e la manutenzione dei percorsi. Come garanzia della qualità della gestione, il bosco ha ottenuto nel giugno 2020 la certificazione FSC® (Forest Stewardship Council®, lo standard indipendente e di parte terza di gestione forestale sostenibile più rigoroso e riconosciuto al mondo).

Insieme a D-house per nuovi progetti moda, 3D e design

Laboratorio urbano a Milano

Dinamica® è partner di D-house, laboratorio urbano nel centro di Milano del gruppo Dyloan. Un luogo d’incontro, formazione, innovazione, con forte componente tecnologica e di respiro internazionale. D-house è caratterizzata da progetti di ricerca e sviluppo, attività di prototipazione ma anche una vera e propria Academy che organizzerà workshop per professionisti, clienti e scuole, nonché eventi speciali in collaborazione con tutti i partner. I tre principali asset di D-house, che dialogano e interagiscono tra loro, all’interno del laboratorio, secondo un modello integrato, per la progettazione e realizzazione di nuovi prodotti e servizi. Grazie a questo laboratorio urbano in cui si integrano le competenze di Dyloan Dinamica® può essere personalizzata e dare risposte esclusive ai clienti.

Land Rover presenta il nuovo Defender V8

Dinamica® veste le sedute.

L’esclusivo Defender V8 è stato rivisto per offrire l’effetto “modern luxury” più potente di sempre, e sfoggia finiture in Dinamica®.

Il leggendario SUV è stato presentato da Land Rover con performance migliorate grazie ad elementi top di design e al comfort dei materiali scelti per gli interni. Le sedute che avvolgono chi siede alla guida e i suoi ospiti sono rifinite in Dinamica®, la microfibra made-in-italy dall’effetto scamosciato.

Dinamica® è sinonimo di comfort, lusso e innovazione. Infatti è realizzata con una parte di poliestere riciclato in diverse percentuali senza l’utilizzo di solventi organici ma impiegando un processo a base d’acqua.

Foto: Courtesy Land Rover

Behind the numbers

Cosa è successo nel 2020?

“Siamo ben consapevoli che il cambiamento climatico è un tema importante che merita la più alta considerazione, poiché le sue consegenze impatteranno il nostro pianeta e tutte le persone che lo abitano.” sostiene Lorenzo Terraneo, Amministratore Delegato di Miko.

Anche nel 2020 sono state sviluppate azioni considerevoli in un’ottica di crescita e produzione sostenibile. Grazie all’impegno profuso in R&D (ricerca e sviluppo), innovazione tecnologica e nel progresso sostenibile, sono stati raggiunti risultati degni di nota, quali:

ENERGIA RINNOVABILE
Sono state evitate 576 tonnellate di CO2 nell’atmosfera grazie all’impianto fotovoltaico.

COMPENSAZIONI DI EMISSIONI DI CARBONIO
Sono state compensate 5,600 tonnellate di CO2 con il progetto Bosco Sacile.

RICICLO
Per il settore automotive, 477 tonnellate di poliestere è stato riciclato e trasformato in microfibra Dinamica®.

PRODUZIONE
2.8 milioni di metri di Dinamica® sono stati venduti nell’anno del Covid. Si continua ad espandere il business nell’automotive.

CAMBIAMENTO CLIMATICO
Sono stati piantati più di 5,000 alberi e la foresta è stata certificata con FSC®.

La moda sostenibile del 2023 che ricorderemo

Moda sostenibile 2023, ovvero: a pochi anni dal termine fissato per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, i brand della moda stanno impegnando molte energie nell’impartire una svolta green alle loro collezioni.

Miko e Re49

Nasce nelle province di Gorizia e Udine il progetto di economia circolare ideato da Miko, azienda produttrice di Dinamica, la microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato, e Re49, brand locale fondato a Gonars (UD) nel 1949 da Valentino Masolini e a cui il pronipote Nicola Masolini, nel 2021, ha donato una nuova e moderna identità riutilizzando gli scarti di produzioni come microfibre, tessuti e rimanenze di magazzino per realizzare calzature sostenibili in economia circolare. Dalla collaborazione tra le due realtà fiorisce una capsule collection di calzature firmate Re49 realizzate con la microfibra la cui produzione sfrutta l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’utilizzo di solventi organici, per tessere materiale di riciclo ad alta sostenibilità.

Miko: crescita per l’azienda che produce microfibra dal poliestere riciclato

Miko, l’azienda tessile friulana produttrice della microfibra dall’aspetto simile al camoscio ottenuta da un innovativo processo di recupero del poliestere, ha chiuso il 2022 con un fatturato record e una crescita del 32% rispetto al 2021.

L’attività produttiva di Miko dal 2015 è sempre stata soggetta a una crescita ed evoluzione costante, fatta eccezione per il 2020, anno in cui, a causa della situazione pandemica mondiale, l’intero comparto industriale ha subito una paralisi su scala globale.

Dopo un periodo di lenta ripresa, l’azienda è tornata a regime e ha chiuso il 2022 con 155 milioni di euro di fatturato. La produzione ha raggiunto l’apice con 4,3 milioni di metri di microfibra Dinamica venduti, siglando importanti collaborazioni con le più importanti case automobilistiche mondiali.

Dinamica è un materiale realizzato con processi produttivi che sfruttano l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’ausilio di solventi organici. Per la produzione di questo materiale si usano fibre riciclate da rifiuti che sarebbero destinati allo smaltimento in discarica o all’incenerimento.

La linea di produzione e l’intera organizzazione seguono già dal 1997 le linee dell’economia circolare e una serie di principi etici, garantendo standard elevati durante tutto il ciclo produttivo.

La divisione produttiva di Dinamica è prevalentemente indirizzata verso l’automotive, settore alla ricerca di materiali alternativi alla pelle per la realizzazione dei rivestimenti interni delle auto. Nel prossimo triennio l’azienda friulana ha l’obiettivo di potenziare i settori fashion, arredamento e contract, che oggi rappresentano il 10% del comparto produttivo. Miko ha già all’attivo progetti con case di moda come Re49, brand friulano che dona una nuova vita ai materiali di scarto industriali trasformandoli in calzature.

Inoltre, entro il 2030 Miko intende diventare Climate Positive poiché sostiene che la sostenibilità sia un principio imprescindibile per lo sviluppo d’impresa.

«Dopo un periodo di stallo a seguito dello stop industriale dovuto alla pandemia del 2020, gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un significativo aumento di produzione e, conseguentemente, anche di fatturato – afferma Lorenzo Terraneo, CEO di Miko srl. La società sta crescendo e l’obiettivo è quello di affermare il nostro modello di business non solo nel comparto automotive, ma anche fashion, arredamento e concept. I nostri piani futuri gravitano sempre attorno allo sviluppo della nostra terra, il Friuli Venezia Giulia, e al benessere dell’ambiente, perché non dobbiamo solamente proporre un prodotto di eccellenza, ma è nostro dovere generare valore ed essere consapevoli del suo impatto ambientale, sociale ed economico».

Miko: Fatturato sale a 155 mln euro in 2022 (+32% a/a)

MILANO (MF-NW)–Miko, azienda italiana produttrice di Dinamica, la microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato, ha chiuso il 2022 con 155 milioni di euro di fatturato, il più alto della storia dell’azienda friulana, e un incremento del +32% rispetto al 2021. Nel 2022 la produzione ha raggiunto 4,3 milioni di metri di Dinamica venduti, in crescita del 23% rispetto all’anno precedente, siglando importanti collaborazioni con le più importanti case automobilistiche mondiali, come Mercedes, gruppo Volkswagen, Hyundai, Kia, e Bmw. L’azienda ad oggi conta 164 dipendenti, di cui 35 assunti nel 2022: 29 di queste figure professionali sono state inserite come operai addetti alla produzione e 6 come impiegati in ambito tecnico e amministrativo. Nel 2023 l’azienda ha mantenuto un trend positivo di assunzioni ed entro la fine dell’anno sono in previsione altri 3 inserimenti in ruoli di ufficio.

La divisione produttiva di Dinamica, ad oggi, è prevalentemente indirizzata verso l’automotive – circa il 90% – settore in forte evoluzione alla ricerca di materiali alternativi alla pelle per la realizzazione dei rivestimenti interni di auto. Questa microfibra è un materiale ottenuto dalla tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e rifinita da Miko, azienda italiana con sede a Gorizia, che viene realizzata utilizzando materiale riciclato pre e post consumo in diverse percentuali a seconda del prodotto e dell’applicazione, attraverso un processo produttivo che sfrutta l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’utilizzo di solventi organici. Nel prossimo triennio, la società ha l’obiettivo di potenziare i settori fashion, arredamento e contract, che oggi rappresentano il 10% dell’intero comparto produttivo. Infatti, spiega una nota, anche in queste sezioni di mercato, soprattutto per quanto riguarda il segmento di pelletteria, i top brand sono alla ricerca di prodotti all’avanguardia caratterizzati da una composizione predominante di poliestere riciclato e animal-free.

Inoltre, entro il 2030 Miko ha deciso di portare a termine con trasparenza il suo intento di diventare Climate Positive perché la sostenibilità è un principio imprescindibile per lo sviluppo d’impresa e viene rendicontato annualmente nel Report di Sostenibilità. “Dopo un periodo di stallo a seguito dello stop industriale dovuto alla pandemia del 2020, gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un significativo aumento di produzione e, conseguentemente, anche di fatturato. La società sta crescendo e l’obiettivo è quello di affermare il nostro modello di business non solo nel comparto automotive, ma anche ampliare i settori di fashion, arredamento e concept”, ha dichiarato Lorenzo Terraneo, Ceo di Miko. “I nostri piani futuri gravitano sempre attorno allo sviluppo della nostra terra, il Friuli Venezia Giulia e al benessere dell’ambiente, perché non dobbiamo solamente proporre un prodotto di eccellenza, ma è nostro dovere generare valore ed essere consapevoli del suo impatto ambientale, sociale ed economico.” com/zag (fine) MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

La goriziana Miko chiude l’esercizio ’22-’23 con ricavi a +32%. Su anche Ebitda e utile

L’azienda friulana produttrice di Dinamica, microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato, ha registrato nell’esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un fatturato di 155 mln (117 mln nell’anno precedente). In aumento del 23% la produzione del proprio prodotto di punta, rivolto per il 90% al settore automotive. Crescono anche Ebitda a 38,2 mln (+34%), Ebit a 36,5 mln (+36%) e utile netto a 27,3 mln (+40%). Il ceo Terraneo (in foto): “L’obiettivo è potenziare i settori fashion, arredamento e contract che oggi rappresentano il 10% del comparto produttivo”

L’azienda friulana produttrice di Dinamica, microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato, ha registrato nell’esercizio chiuso al 31 marzo 2023 un fatturato di 155 mln (117 mln nell’anno precedente). In aumento del 23% la produzione del proprio prodotto di punta, rivolto per il 90% al settore automotive. Crescono anche Ebitda a 38,2 mln (+34%), Ebit a 36,5 mln (+36%) e utile netto a 27,3 mln (+40%). Il ceo Terraneo (in foto): “L’obiettivo è potenziare i settori fashion, arredamento e contract che oggi rappresentano il 10% del comparto produttivo”.

保持更新

想要接收Dinamica的新闻和更新,请订阅我们的电子报。

    CAP. SOC. Euro 2.040.000 i.v. - R.E.A. Gorizia N. 58078 - Reg. Imprese Gorizia e C.F. 00976320309 - P.Iva IT00520580317