Skip to main content

Autore: estroDev

D-house laboratorio urbano apre le sue porte con due installazioni

Sei giorni di progetti all’avanguardia presentati nel segno della tecnologia, innovazione, sviluppo, sostenibilità e della formazione. Situato in via Lodovico il Moro, 25 a Milano, accoglie visitatori e professionisti del settore dal 16 al 21 aprile.

D-house laboratorio urbano, Pattern Group Innovation Hub, con un approccio pionieristico nell’applicazione delle nuove tecnologie nei settori del design della moda e dell’automotive, presenta per la Milano Design Week 2024 due installazioni innovative dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività, promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici. Il laboratorio urbano situato in via Lodovico il Moro, 25 a Milano, accoglie visitatori e professionisti del settore dal 16 al 21 aprile, dalle 10 alle 20.30. Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire attraversando le sale del laboratorio urbano è Neoclassic Impressions, ideato dal designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko, azienda italiana produttrice di Dinamica. Il progetto rappresenta un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Un momento di scambio in cui idea, concetto e applicazioni si traducono in prodotti, dall’essenza teatrale, al limite delle “possibilità”.

La versatilità di Dinamica , l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro, creando un equilibrio emotivo in cui immergersi. Dinamica, tramite questo progetto, riesce a esprimere a pieno la potenzialità delle sue applicazioni, non solo nel settore automotive di alta gamma, ma anche nel fashion: gli accessori che abitano il guardaroba e che accompagnano la vita quotidiana assumono una nuova inter pretazione diventando così una sintesi del suo potenziale tecnologico. “Questa collaborazione con D – house e con il designer Vito Colacurcio instaura un dialogo tra mondi completamente diversi e che, solo apparentemente, non hanno nulla in comune – afferma Benedetta Terraneo, business manager di Miko . Fashion, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad accessori unici che rivelano una bellezza senza tempo, riconducibile alle linee neoclassiche tipiche di quelle sculture in grado di colpire l’anima di chi le osserva, e suscitare emozioni uniche ed autentiche”.

Il progetto è stato coordinato da D – house laboratorio urbano, nel cuore di Milano, mentre i manufatti esposti sono stati realizzati in collaborazione con Dyloan Bond Factory, polo produttivo del Gruppo Pattern e con il contributo dell’ azienda Et. Gli elementi di stampa 3D sono stati realizzati grazie alla stampante Stratasys, uno dei partner del laboratorio urbano. Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals , un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda israelo – americana produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile.

Durante la settimana, saranno organizzati diversi eventi per esplorare e arricchire il concetto del progetto. Venerdì 19 aprile verranno realizzate due dimostrazioni della tradizionale cerimonia del tè giapponese, eseguite dalla Maestra Yasuko Sugiyama d ella scuola Omotesenke Milano. Sabato 20 aprile tutti a bordo della barca che collega la Darsena con Via Lodovico il Moro, 25: sarà possibile scoprire da vicino il laboratorio urbano e vivere un’esperienza unica. Una piattaforma online dedicata consentirà di prenotare sia le dimostrazioni del tè che il tour in barca.

D-house alla Milano Design Week 2024: Innovazione e Sostenibilità

Durante la Milano Design Week 2024, il D-house laboratorio urbano si posiziona come epicentro di innovazione e creatività, aprendo le sue porte dal 16 al 21 aprile. Questo hub di innovazione, situato in via Lodovico il Moro, 25 a Milano, assicura un’esperienza esclusiva con due installazioni che promettono di lasciare i visitatori senza fiato, immergendoli in un mondo dove tecnologia, innovazione, sviluppo sostenibile e formazione si incontrano.

Neoclassic Impressions: Un Ponte tra Passato e Futuro

La prima installazione da non perdere è “Neoclassic Impressions”, nata dalla collaborazione con il designer Vito Colacurcio per Miko srl, noto produttore di Dinamica®, un’innovativa microfibra sostenibile. Questo progetto si propone come un viaggio attraverso l’arte classica e la moda, esplorando la connessione tra passato e futuro. La collezione di borse presentata (nell’immagine in primo piano la Bucket-Bag disegnata da Vito Colacurcio) riflette un’armoniosa fusione di estetica neoclassica con le ultime innovazioni tecnologiche, dimostrando la versatilità e l’appeal contemporaneo di Dinamica® oltre i confini dell’automotive, nel vasto mondo della moda.

Printed Rituals: Un Viaggio nella Cultura Giapponese

La seconda installazione imperdibile è “Printed Rituals”, concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital. Questo progetto invita i visitatori in un viaggio estetico ed etico attraverso la cultura giapponese, con un focus sulla sostenibilità e sull’innovazione nella stampa tessile. Cinque outfit per cinque stanze si trasformano in un’esplorazione di codici tridimensionali, accompagnati da poesie, che invitano a riflettere sul nostro ruolo nel mondo e sulle rappresentazioni che ne derivano.

Eventi Speciali e Esperienze Uniche

Oltre alle installazioni, D-house ha organizzato eventi speciali per arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori. Il 19 aprile, ci sarà la possibilità di assistere a dimostrazioni della tradizionale cerimonia del tè giapponese, mentre il 20 aprile si potrà partecipare a un tour esclusivo in barca per scoprire il laboratorio urbano da una prospettiva unica.

Un Hub di Innovazione e Creatività

D-house laboratorio urbano si afferma come un polo di riferimento per l’innovazione responsabile, l’applicazione di nuove tecnologie e la promozione di una filiera sostenibile nei settori della moda, del design, dell’automotive e dell’arte. Nato dall’innovativo spirito della Dyloan Bond Factory e ora parte del Gruppo Pattern, D-house rappresenta il fulcro della ricerca e dello sviluppo, promuovendo un approccio multidisciplinare alla creatività e all’innovazione.

La Milano Design Week 2024 si rivela un’occasione imperdibile per esplorare le frontiere dell’innovazione nel design, testimoniando come il D-house laboratorio urbano sia in grado di tracciare la strada verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, dove la bellezza e l’innovazione si incontrano per creare esperienze indimenticabili.

D-House laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week 2024 con due installazioni mozzafiato

Sei giorni di progetti all’avanguardia presentati nel segno della tecnologia, innovazione, sviluppo, sostenibilità e della formazione.

l laboratorio urbano situato in via Lodovico il Moro, 25 a Milano, accoglie visitatori e professionisti del settore dal 16 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 20:30, per un’esperienza esclusiva, non convenzionale e altamente creativa.

D-house laboratorio urbano, Pattern Group Innovation Hub, con un approccio pionieristico nell’applicazione delle nuove tecnologie nei settori del design della moda e dell’automotive, presenta per la Milano Design Week 2024 due installazioni innovative dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività, promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici.

Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire attraversando le sale del laboratorio urbano è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica® . Il progetto rappresenta un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Un momento di scambio in cui idea, concetto e applicazioni si traducono in prodotti, dall’essenza teatrale, al limite delle “possibilità”. Un citazionismo imperante tra passato e futuro, dove la tecnologia elimina la patina del tempo e abbraccia la contemporaneità. La versatilità di Dinamica©, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, viene esaltata in una collezione di borse in cui si incontrano passato e futuro, creando un equilibrio emotivo in cui immergersi. Dinamica©, tramite questo progetto, riesce a esprimere a pieno la potenzialità delle sue applicazioni, non solo nel settore automotive di alta gamma, ma anche nel fashion: gli accessori che abitano il guardaroba e che accompagnano la vita quotidiana assumono una nuova interpretazione diventando così una sintesi del suo potenziale tecnologico. “Questa collaborazione con D-house e con il designer Vito Colacurcio instaura un dialogo tra mondi completamente diversi e che, solo apparentemente, non hanno nulla in comune. Fashion, arte e tecnologia si uniscono per dare vita ad accessori unici che rivelano una bellezza senza tempo, riconducibile alle linee neoclassiche tipiche di quelle sculture in grado di colpire l’anima di chi le osserva,e suscitare emozioni uniche ed autentiche.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko – “Con questo progetto viene esaltata la versatilità della nostra microfibra Dinamica® che, oltre ad essere adatta alle applicazioni del settore automotive, grazie alle sue caratteristiche, si presta perfettamente al mondo del fashion.”

Un ambiente neutro catturerà l’attenzione del visitatore attraverso tocchi di moderna avanguardia. “Ho immaginato di muovermi in uno scenario classico applicando tecnologie d’avanguardia e utilizzando un materiale innovativo, dove ogni oggetto è pensato per esaltare le caratteristiche e la versatilità di Dinamica® e racconta il “tradizionale” in chiave contemporanea” afferma Vito Colacurcio. Da un lato, l’esposizione ci porta a scoprire opere in gesso dove, tra le statue neoclassiche, si scorgono gli strumenti utilizzati dall’artista, che mostrano come le capacità umane trasformino l’impossibile in possibile. Varcando la soglia dell’installazione, il visitatore entrerà poi in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne, che richiamano lo stile neoclassico, e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti nati dall’abilità del designer di dare un volto a un movimento storico, il Neoclassicismo, e di trasporlo sui dettagli di questi accessori: dalle clutch alle pochette, passando per i secchielli termoformati, dove classico e moderno si incontrano per dare vita a un risultato sorprendente. Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, nel cuore di Milano, mentre i manufatti esposti sono stati realizzati in collaborazione con Dyloan Bond Factory, polo produttivo del Gruppo Pattern e con il contributo dell’azienda ET s.r.l. Gli elementi di stampa 3D sono stati realizzati grazie alla stampante Stratasys, uno dei Partner del laboratorio urbano.

Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals, un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda israelo-americana produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile. Questo progetto innovativo e all’avanguardia si pone come una riflessione aperta sul nostro ruolo nel mondo e sulla sua rappresentazione. “Poter progettare in armonia con la nostra sensibilità tanto estetica che etica, è il risultato di un innovazione sostenibile che traccia la strada per il futuro.” dichiarano Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda. “Abbiamo creato un luogo in cui ripartire, dove abitare e soprattutto “case” da far vivere sul nostro corpo. Un’istallazione, o meglio un sogno in cui immergersi per essere avvolti dai colori e dalle tridimensioni poetiche tutte da decodificare.”

L’installazione, ospitata all’interno delle sale del laboratorio urbano, invita a esplorare le infinite sinergie tra moda, design e creatività. Un corridoio illusorio guiderà i visitatori in questo affascinante viaggio, mentre gli elementi naturali, come fiori colorati, aironi in volo, balene protettive, e suggestivi elementi fantastici, trasmetteranno il valore del qui e ora. Ispirato alla Casa Moryama, Guardini Ciuffreda Studio mette in discussione il concetto tradizionale di casa come luogo di espressione e scoperta del proprio sé.

Cinque outfit per cinque stanze dove i tessuti stampati si trasformano in codici tridimensionali da esplorare, accompagnati da poesie da leggere grazie al potenziale della tecnologia Kornit. Il progetto è stato coordinato da D-house laboratorio urbano, situato nel cuore di Milano, mentre gli artefatti in mostra sono stati realizzati in collaborazione con Dyloan Bond Factory, il polo manifatturiero del Gruppo Pattern.

Anche Thermore e Olmetex hanno contribuito al progetto con forniture di tessuto, insieme a Colombo Industrie Tessili e Maglificio Alto Milanese, che hanno fornito vari tipi di tessuti e materiali per poter consentire l’esplorazione delle infinite applicazioni della tecnologia Kornit. Nella produzione di alcuni capi, è stato utilizzato il tape di Framis Italia per le laminazioni e le aree di supporto per i tagli laser, mentre Beppetex, produttore di tessuti in cotone, ha fornito tessuti per la realizzazione della camicia esposta. Grazie alla partnership tra il laboratorio urbano D-house e The Woolmark Company, alcuni capi sono stati realizzati utilizzando lana dalla filatura Tollegno 1900 e realizzati dal produttore di maglieria Progetto Maglia Firenze.

“Per noi come D-house laboratorio urbano è sempre un onore curare e coordinare progetti di questo tipo.” Afferma Loreto di Rienzo, R&D Director e Founder di D-house. “Il tradizionale savoir-faire, la creatività e le nostre tecnologie prendono vita all’unisono in installazioni che danno voce alla sperimentazione, spingendoci, anno dopo anno, oltre ogni limite.”

Miko, Udinese Calcio e Macron insieme per dare vita al primo pallone rivestito in microfibra Dinamica®

Il pallone verrà presentato ufficialmente il 16 marzo durante il Match Sponsor Dinamica® by Miko che vedrà protagoniste le squadre di Udinese e Torino. I 12 palloni da collezione saranno autografati dagli 11 titolari di Udinese Calcio e verranno battuti ad un’asta il cui ricavato sarà interamente utilizzato per fare crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Gorizia, Marzo 2024 – Miko srl (https://dinamicamiko.com/it/), azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.

Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). Macron (https://www.macron.com/it/), azienda bolognese tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi. L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da PET riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport. Anche Udinese Calcio, che da sempre sensibilizza i partner e i tifosi verso la tutela dell’ambiente guadagnandosi il titolo di quarto club più sostenibile al mondo, primo italiano secondo i parametri ESG, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra. Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko. Al termine della partita verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.

L’asta si svolgerà sul sito Matchworn ( https://www.matchwornshirt.com/event/15-03-2024-udinese-special-event ) dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Al termine dell’iniziativa verrà organizzato un evento durante il quale si procederà alla piantumazione degli alberi e vi sarà, in tale occasione, l’incontro tra i giocatori della prima squadra e i tifosi che si saranno aggiudicati il pallone.

“Da sempre in Miko portiamo avanti politiche e iniziative che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e con questo progetto in collaborazione con Macron e Udinese, vogliamo sensibilizzare anche il mondo dello sport. Siamo fieri di presentare un’idea che è nata per gioco e che si è trasformata dopo ben due anni di ricerca in realtà. Il pallone in microfibra Dinamica è una vera e propria sfida che coinvolge tutti noi, ma soprattutto i tifosi dell’Udinese e il mondo del calcio. Grazie a questa iniziativa potremmo poi svolgere un’attività concreta sul nostro territorio.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko.

“Lo sviluppo del pallone da parte di Macron in collaborazione con Dinamica® e Udinese nasce dalla condivisione di valori come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” – dichiara Andrea Coroli, Accessories Coordinator di Macron– “Si tratta del risultato di un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di materiali e processi produttivi sempre più sostenibili. Macron vede nel pallone, simbolo di questo bellissimo gioco che unisce milioni di persone in tutto il mondo, un’opportunità per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e resiliente, e per sensibilizzare l’opinione pubblica a sostenere politiche eco-compatibili e iniziative che proteggano il nostro pianeta”.

“Come Udinese facciamo della sostenibilità, in ogni sua accezione, un valore fondante” – ribadisce il Direttore Generale Franco Collavino – “Partendo da questo concetto, infatti, coinvolgiamo e stimoliamo i nostri partner in progetti che esaltino questo valore comune. Con Dinamika e Macron ci accomuna questa sensibilità unità alla passione per l’innovazione. Un progetto come quello del pallone va nel solco delle tante attività, non ultima la creazione del parco solare al Bluenergy Stadium, che mirano ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente avendo il privilegio di poter contare su partner di alto livello che sposano i nostri stessi ideali. Basti, infatti, vedere come le maglie gara Macron in tessuto ecosostenibile che, per primi tra i club Macron abbiamo adottato nel 2020, abbiano ispirato oltre 200 società di tutti gli sport brandizzate Macron che ora, tutte, le utilizzano”.

INFORMATIVA: chiediamo cortesemente di non utilizzare le seguenti espressioni e relativi sinonimi riguardanti la microfibra Dinamica: amica dell’ambiente: ECO, green, ecologica, eco-friendly, natural choice (incluso vecchio logo di Dinamica), la prima microfibra sostenibile e riciclabile, close to nature, microfibra ecologica o microfibra sostenibile, scelta naturale, 100% riciclabile, assenza di sostanze nocive, utilizzo di coloranti neutri ed atossici, riduzione del consumo di energia e delle emissioni di CO2 dell’80%, evitiamo di parlare di sostenibilità piuttosto parliamo di rispetto per l’ambiente ed economia circolare, microfibra di poliestere riciclato (Dinamica® è una microfibra made in Italy realizzata con una parte di poliestere riciclato: la componente di riciclato varia a seconda della linea di prodotto e applicazione).

Il primo pallone rivestito in microfibra Dinamica®

Miko, Udinese Calcio e Macron insieme per dare vita al primo pallone rivestito in microfibra Dinamica®

Il pallone verrà presentato ufficialmente il 16 marzo durante il Match Sponsor Dinamica® by Miko che vedrà protagoniste le squadre di Udinese e Torino.

I 12 palloni da collezione saranno autografati dagli 11 titolari di Udinese Calcio e verranno battuti ad un’asta il cui ricavato sarà interamente utilizzato per fare crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Miko srl (https://dinamicamiko.com/it/), azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.

Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). Macron (https://www.macron.com/it/), azienda bolognese tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi. L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da PET riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport. Anche Udinese Calcio, che da sempre sensibilizza i partner e i tifosi verso la tutela dell’ambiente guadagnandosi il titolo di quarto club più sostenibile al mondo, primo italiano secondo i parametri ESG, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra. Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko. Al termine della partita verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.

L’asta si svolgerà sul sito Matchworn ( https://www.matchwornshirt.com/event/15-03-2024-udinese-special-event ) dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Al termine dell’iniziativa verrà organizzato un evento durante il quale si procederà alla piantumazione degli alberi e vi sarà, in tale occasione, l’incontro tra i giocatori della prima squadra e i tifosi che si saranno aggiudicati il pallone.

“Da sempre in Miko portiamo avanti politiche e iniziative che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e con questo progetto in collaborazione con Macron e Udinese, vogliamo sensibilizzare anche il mondo dello sport. Siamo fieri di presentare un’idea che è nata per gioco e che si è trasformata dopo ben due anni di ricerca in realtà. Il pallone in microfibra Dinamica è una vera e propria sfida che coinvolge tutti noi, ma soprattutto i tifosi dell’Udinese e il mondo del calcio. Grazie a questa iniziativa potremmo poi svolgere un’attività concreta sul nostro territorio.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko.

“Lo sviluppo del pallone da parte di Macron in collaborazione con Dinamica® e Udinese nasce dalla condivisione di valori come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” – dichiara Andrea Coroli, Accessories Coordinator di Macron – “Si tratta del risultato di un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di materiali e processi produttivi sempre più sostenibili. Macron vede nel pallone, simbolo di questo bellissimo gioco che unisce milioni di persone in tutto il mondo, un’opportunità per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e resiliente, e per sensibilizzare l’opinione pubblica a sostenere politiche eco-compatibili e iniziative che proteggano il nostro pianeta”.

“Come Udinese facciamo della sostenibilità, in ogni sua accezione, un valore fondante” – ribadisce il Direttore Generale Franco Collavino – “Partendo da questo concetto, infatti, coinvolgiamo e stimoliamo i nostri partner in progetti che esaltino questo valore comune. Con Dinamika e Macron ci accomuna questa sensibilità unità alla passione per l’innovazione. Un progetto come quello del pallone va nel solco delle tante attività, non ultima la creazione del parco solare al Bluenergy Stadium, che mirano ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente avendo il privilegio di poter contare su partner di alto livello che sposano i nostri stessi ideali. Basti, infatti, vedere come le maglie gara Macron in tessuto ecosostenibile che, per primi tra i club Macron abbiamo adottato nel 2020, abbiano ispirato oltre 200 società di tutti gli sport brandizzate Macron che ora, tutte, le utilizzano”.

Udinese, contro il Torino ecco il primo pallone rivestito in microfibra

Miko, Udinese Calcio e Macron si uniscono per creare il primo pallone rivestito in microfibra Dinamica. Questo straordinario pallone verrà ufficialmente presentato il 16 marzo durante il Match Sponsor Dinamica by Miko, in cui Udinese e Torino si sfideranno sul campo. Dodici esemplari esclusivi di questo pallone da collezione saranno firmati dagli undici titolari dell’Udinese Calcio e messi all’asta. I proventi saranno interamente devoluti per piantare nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con WOWnature, un’iniziativa promossa dallo spin-off universitario Etifor.

Questo impegno si inserisce nel contesto dell’Udinese, un club che da sempre promuove la sensibilizzazione dei partner e dei tifosi verso la tutela dell’ambiente. Il club ha guadagnato il titolo di quarto club più sostenibile al mondo e il primo in Italia secondo i parametri ESG. Inoltre, l’Udinese coinvolge attivamente i giocatori della prima squadra nel progetto. Anche se i palloni in microfibra non sono destinati all’uso in partite ufficiali ma come pezzi da collezione, saranno autografati dagli undici titolari che scenderanno in campo il 16 marzo durante il Match Sponsor Dinamica by Miko.

In occasione di Udinese-Torino sarà presentato Dinamica il pallone rivestito in microfibra

Avvicinare il calcio ai temi della responsabilità ambientale è questo che si vuole fare con Dinamica il primo pallone da calcio ricoperto di un’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato. Questo speciale pallone sarà presentato domani in occasione di Udinese-Torino, al momento è pensato non come pallone da gara ma da collezione.

Miko, Udinese Calcio e Macron si sono unite in questo progetto innovativo e così sono stati creati 12 palloni da calcio che saranno autografati da 11 calciatori dell’Udinese e saranno battuti all’asta e il ricavato sarà interamente utilizzato per fare crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Miko srl (https://dinamicamiko.com/it/), azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.

Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). Macron (https://www.macron.com/it/), azienda bolognese tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi. L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da PET riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport. Anche Udinese Calcio, che da sempre sensibilizza i partner e i tifosi verso la tutela dell’ambiente guadagnandosi il titolo di quarto club più sostenibile al mondo, primo italiano secondo i parametri ESG, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra. Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko. Al termine della partita verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.

L’asta si svolgerà sul sito Matchworn (https://www.matchwornshirt.com/event/15-03-2024-udinese-special-event) dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Miko, Udinese Calcio e Macron insieme per un pallone in microfibra Dinamica®

Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.

Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard).

I palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari di Udinese Calcio che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko e verranno messi all’asta.

L’asta si svolgerà sul sito Matchworn (https://www.matchwornshirt.com/event/15-03-2024-udinese-special-event) dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Miko, Udinese Calcio e Macron insieme per dare vita al primo pallone rivestito in microfibra Dinamica®

Il pallone verrà presentato ufficialmente il 16 marzo durante Udinese – Torino

I 12 palloni da collezione saranno autografati dagli 11 titolari di Udinese Calcio e verranno battuti ad un’asta il cui ricavato sarà interamente utilizzato per fare crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato*, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.

Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). Macron, azienda bolognese tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi. L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da PET riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport. Anche Udinese Calcio, che da sempre sensibilizza i partner e i tifosi verso la tutela dell’ambiente guadagnandosi il titolo di quarto club più sostenibile al mondo, primo italiano secondo i parametri ESG, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra. Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko. Al termine della partita verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.

L’asta si svolgerà sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.

Al termine dell’iniziativa verrà organizzato un evento durante il quale si procederà alla piantumazione degli alberi e vi sarà, in tale occasione, l’incontro tra i giocatori della prima squadra e i tifosi che si saranno aggiudicati il pallone.

“Da sempre in Miko portiamo avanti politiche e iniziative che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e con questo progetto in collaborazione con Macron e Udinese, vogliamo sensibilizzare anche il mondo dello sport. Siamo fieri di presentare un’idea che è nata per gioco e che si è trasformata dopo ben due anni di ricerca in realtà. Il pallone in microfibra Dinamica è una vera e propria sfida che coinvolge tutti noi, ma soprattutto i tifosi dell’Udinese e il mondo del calcio. Grazie a questa iniziativa potremmo poi svolgere un’attività concreta sul nostro territorio.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko.

“Lo sviluppo del pallone da parte di Macron in collaborazione con Dinamica® e Udinese nasce dalla condivisione di valori come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” – dichiara Andrea Coroli, Accessories Coordinator di Macron – “Si tratta del risultato di un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di materiali e processi produttivi sempre più sostenibili. Macron vede nel pallone, simbolo di questo bellissimo gioco che unisce milioni di persone in tutto il mondo, un’opportunità per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e resiliente, e per sensibilizzare l’opinione pubblica a sostenere politiche eco-compatibili e iniziative che proteggano il nostro pianeta”.

“Come Udinese facciamo della sostenibilità, in ogni sua accezione, un valore fondante” – ribadisce il Direttore Generale Franco Collavino – “Partendo da questo concetto, infatti, coinvolgiamo e stimoliamo i nostri partner in progetti che esaltino questo valore comune. Con Dinamika e Macron ci accomuna questa sensibilità unità alla passione per l’innovazione. Un progetto come quello del pallone va nel solco delle tante attività, non ultima la creazione del parco solare al Bluenergy Stadium, che mirano ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente avendo il privilegio di poter contare su partner di alto livello che sposano i nostri stessi ideali. Basti, infatti, vedere come le maglie gara Macron in tessuto ecosostenibile che, per primi tra i club Macron abbiamo adottato nel 2020, abbiano ispirato oltre 200 società di tutti gli sport brandizzate Macron che ora, tutte, le utilizzano”.