Una novità importante in chiave green

La Miko di Gorizia, azienda italiana produttrice della microfibra Dinamica, dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, sigla un accordo con Udinese Calcio e Macron. Le tre realtà anno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale. Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica.
Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). L’azienda bolognese, tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi.
L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da Pet riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport. Anche il club friulano, che detiene il titolo di quarto club più sostenibile al mondo e primo italiano secondo i parametri Esg, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra.
Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno sabato 16 marzo contro il Torino. Al termine della partita, verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli- enezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova.
Questa realtà permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero. L’asta si svolgerà sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese-Torino e un pallone autografato da tutta la rosa friulana. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.
Si tratta di un progetto innovativo che nasce con l’obiettivo di avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale: i 12 palloni, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, saranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo
Miko, azienda italiana produttrice di Dinamica, innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare il primo pallone rivestito in microfibra Dinamica, nello specifico la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard).
Si tratta di un progetto innovativo che nasce con l’obiettivo di avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale: i 12 palloni, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, saranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica® by Miko che vedrà protagoniste Udinese Calcio e Torino.
Al termine della partita, i palloni verranno messi all’asta sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.
L’oggetto da collezione sarà presentato in occasione della partita Udinese-Torino. 12 palloni saranno autografati dagli 11 bianconeri titolari e verranno poi battuti all’asta
Miko, Udinese Calcio e Macron hanno unito le proprie esperienze per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale. Sono stati infatti realizzati 12 palloni da collezione utilizzando Dinamica, la microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata dall’azienda di Gorizia secondo lo standard Global Recycled Standard.
I palloni verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante Udinese-Torino. Al termine della partita verranno poi messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia. L’asta si svolgerà sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni.
The 12 commemorative balls will be signed by Udinese Calcio’s starting XI before going to auction. The proceeds will be used for the planting of trees in the Friuli Venezia Giulia region in collaboration with WOWnature, an initiative by Etifor, a spin-off of the University of Padua.
Gorizia, March 2024 – Miko s.r.l., the Italian manufacturer of Dinamica®, the innovative microfibre with a suede-like appearance made partly using recycled polyester*, Udinese Calcio and Macron, have combined their resources and experience to come up with a ground-breaking project, strengthening the ties between the football world and environmental responsibility.
Macron was responsible for the design study and the creation of 12commemorative footballs using Dinamica®. The new Pure line was used to create the balls, a microfibre with 75% recycled polyester fibres, certified according to the GRS (Global Recycled Standard). Macron, a company based in Bologna and one of the international leaders in the production of technical sportswear, has been implementing measures aimed at environmental sustainability for years, which include creating a state-of-the-art campus and pledging an all-encompassing commitment to reducing the environmental impact of their products and production processes.
Udinese Calcio were among the first clubs to decide to make their match kits using Eco Fabric, a 100% polyester fabric made from recycled PET. From this season onwards all of Macron’s professional partners in every sport have also opted for this approach. Udinese Calcio, who have always raised awareness among their partners and fans about protecting the environment and have earnt the title of the fourth most sustainable club in the world – the first in Italy according to ESG parameters – have also decided to join in by involving their first-team players. In fact, the microfibre balls, which are currently not designed to be used as match balls, instead simply as commemorative balls, will be signed by Udinese’s starting XI in their game against Torino on 16 March, a fixture for which Dinamica® by Miko is the match sponsor.
These balls – as well as another signed by the entire squad – will then be put up for auction. The auction will take place on the Matchworn website ( https://www.matchwornshirt.com/event/15-03-2024-udinese-special-event ) from the match’s kick-off time (15:00 CET on Saturday 16 March) and will last for seven days. The entire proceeds will be used by the three participating institutions to plant new trees in Friuli Venezia Giulia, in collaboration with WOWnature. This is an initiative by Etifor, an environmental consulting company and spin-off of the University of Padua, which helps companies and citizens in the process of reforestation and taking care of existing woodland in Italy and abroad.
Once the auction has been finalised an event will be organised during which trees will be planted. This will also include a meeting between Udinese first-team players and the fans who bought the balls.
“At Miko we have always carried out policies and initiatives that can have a positive impact on the environment. With this project in collaboration with Macron and Udinese we also want to raise awareness in the world of sport,” declared Benedetta Terraneo, Business Manager of Miko. “We’re proud to present an initiative that started out as a fun idea and has turned into reality after two years of research. The Dinamica® microfibre ball represents a collective challenge, one especially significant for Udinese fans and the world of football. Through this collaboration we will be able to carry out a meaningful activity in our local area.”
“The development of the ball by Macron in collaboration with Dinamica® and Udinese stems from our shared values such as sustainability and environmental protection,” commented Andrea Coroli, Macron’s Accessories Coordinator. “It’s the result of an unwavering commitment to research and development of increasingly sustainable materials and production processes. Macron sees the ball, a symbol of this beautiful game that unites millions of people around the world, as an opportunity to help build a more sustainable and resilient future, and to raise awareness to support eco-friendly policies and initiatives that protect our planet.”
“At Udinese, we see sustainability, in all of its meanings and guises, as a founding value,” added General Manager Franco Collavino.” Using this concept as a starting point we involve and encourage our partners in projects that promote this common value. Udinese, Dinamica and Macron all share an environmental awareness with a passion for innovation. This ball project follows in the wake of the many other activities, one of particular renown being the creation of the solar park at Bluenergy Stadium, which aims to increase our commitment to the environment by having the privilege of being able to count on high-level partners who espouse our same ideals. We were the first Macron club to adopt match shirts made using eco-sustainable fabrics back in 2020, which has gone on to inspire over 200 Macron-branded clubs in all sports that now use them.”
NOTE: We kindly ask you not to use the following expressions and related synonyms regarding the Dinamica microfibre: friend of the environment, ECO, green, ecological, eco-friendly, natural choice (including the old Dinamica logo), the first sustainable and recyclable microfibre, close to nature, ecological or sustainable microfibre, natural choice, 100% recyclable, no harmful substances, use of neutral and non-toxic dyes, reduction of energy consumption and CO2 emissions by 80%. Let’s avoid talking about sustainability and let’s talk about respect for the environment and circular economy instead, along with recycled polyester microfibre (Dinamica® is an Italian-made microfibre partly produced with recycled polyester. The recycled component varies depending on the product line and application).
GORIZIA – Miko srl, azienda goriziana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra dall’aspetto simile al camoscio composta da una parte di poliestere riciclato, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.
Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica®. Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard).
I palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno sabato 16 marzo la partita di Serie A Udinese-Torino.
Al termine della gara verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.
L’asta si svolgerà sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari del match e 1 pallone autografato da tutta la rosa di Udinese Calcio. Al termine dell’iniziativa verrà organizzato un evento durante il quale si procederà alla piantumazione degli alberi e vi sarà, in tale occasione, l’incontro tra i giocatori della prima squadra e i tifosi che si saranno aggiudicati il pallone.
“Da sempre in Miko portiamo avanti politiche e iniziative che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e con questo progetto in collaborazione con Macron e Udinese, vogliamo sensibilizzare anche il mondo dello sport. Siamo fieri di presentare un’idea che è nata per gioco e che si è trasformata dopo ben due anni di ricerca in realtà. Il pallone in microfibra Dinamica è una vera e propria sfida che coinvolge tutti noi, ma soprattutto i tifosi dell’Udinese e il mondo del calcio. Grazie a questa iniziativa potremmo poi svolgere un’attività concreta sul nostro territorio”, dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko.
“Lo sviluppo del pallone da parte di Macron in collaborazione con Dinamica® e Udinese nasce dalla condivisione di valori come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente”, sottolinea Andrea Coroli, Accessories Coordinator di Macron.
“Un progetto come quello del pallone – ribadisce il direttore generale Franco Collavino – va nel solco delle tante attività, non ultima la creazione del parco solare al Bluenergy Stadium, che mirano ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente avendo il privilegio di poter contare su partner di alto livello che sposano i nostri stessi ideali. Basti, infatti, vedere come le maglie gara Macron in tessuto ecosostenibile che, per primi tra i club Macron abbiamo adottato nel 2020, abbiano ispirato oltre 200 società di tutti gli sport brandizzate Macron che ora, tutte, le utilizzano”.
Dodici speciali palloni da collezione, autografati dai giocatori dell’Udinese che scenderanno in campo nella prossima partita contro il Torino. Miko srl, Udinese Calcio e Macron, hanno unito le proprie risorse ed esperienze per creare un progetto innovativo per avvicinare il settore del calcio sui temi della responsabilità ambientale.
Macron si è occupata dello studio progettuale e della realizzazione di 12 palloni da calcio da collezione utilizzando Dinamica: Per la creazione dei palloni è stata utilizzata la nuova linea Pure, microfibra con 75% di fibre di poliestere riciclato, certificata secondo lo standard GRS (Global Recycled Standard). Macron, azienda bolognese tra i leader internazionali nella produzione di abbigliamento tecnico sportivo, è già da anni attiva con iniziative rivolte alla sostenibilità ambientale, che includono un Campus all’avanguardia e un impegno a 360 gradi per ridurre l’impatto dei propri prodotti e processi produttivi. L’Udinese Calcio è stata infatti tra le prime squadre a scegliere di realizzare i propri kit gara in Eco Fabric, un tessuto in poliestere al 100% ricavato da PET riciclato. Una scelta, questa, che dalla stagione in corso è condivisa da tutte la squadre professionistiche partner di Macron in ogni sport.
Anche Udinese Calcio, che da sempre sensibilizza i partner e i tifosi verso la tutela dell’ambiente guadagnandosi il titolo di quarto club più sostenibile al mondo, primo italiano secondo i parametri ESG, ha deciso di aderire al progetto coinvolgendo anche i giocatori della prima squadra. Infatti, i palloni in microfibra, che non sono al momento pensati come palloni da gara ma da collezione, verranno autografati dagli undici titolari che giocheranno il 16 marzo durante la giornata del Match Sponsor Dinamica by Miko. Al termine della partita verranno messi all’asta e l’intero ricavato sarà interamente utilizzato dalle tre società partecipanti per adottare nuovi alberi che saranno piantati in Friuli-Venezia Giulia, insieme a WOWnature, l’iniziativa di Etifor, società di consulenza ambientale e spin-off dell’Università di Padova, che permette ad aziende e cittadini di crescere nuove foreste e prendersi cura di quelle esistenti in Italia e all’estero.
L’asta si svolgerà sul sito Matchworn dal calcio d’inizio della partita (ore 15:00 di sabato 16 marzo) e durerà 7 giorni. Verranno messi all’asta 11 palloni firmati dai titolari della partita Udinese – Torino e 1 pallone autografato da tutta la rosa Udinese Calcio. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente utilizzato per far crescere nuovi alberi nella regione Friuli-Venezia Giulia in collaborazione con WOWnature, iniziativa dello spin-off universitario Etifor.
Al termine dell’iniziativa verrà organizzato un evento durante il quale si procederà alla piantumazione degli alberi e vi sarà, in tale occasione, l’incontro tra i giocatori della prima squadra e i tifosi che si saranno aggiudicati il pallone.
“Da sempre in Miko portiamo avanti politiche e iniziative che possano avere un impatto positivo sull’ambiente e con questo progetto in collaborazione con Macron e Udinese, vogliamo sensibilizzare anche il mondo dello sport. Siamo fieri di presentare un’idea che è nata per gioco e che si è trasformata dopo ben due anni di ricerca in realtà. Il pallone in microfibra Dinamica è una vera e propria sfida che coinvolge tutti noi, ma soprattutto i tifosi dell’Udinese e il mondo del calcio. Grazie a questa iniziativa potremmo poi svolgere un’attività concreta sul nostro territorio.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko.
“Lo sviluppo del pallone da parte di Macron in collaborazione con Dinamica e Udinese nasce dalla condivisione di valori come la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” – dichiara Andrea Coroli, Accessories Coordinator di Macron– “Si tratta del risultato di un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di materiali e processi produttivi sempre più sostenibili. Macron vede nel pallone, simbolo di questo bellissimo gioco che unisce milioni di persone in tutto il mondo, un’opportunità per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e resiliente, e per sensibilizzare l’opinione pubblica a sostenere politiche eco-compatibili e iniziative che proteggano il nostro pianeta”.
“Come Udinese facciamo della sostenibilità, in ogni sua accezione, un valore fondante” – ribadisce il Direttore Generale Franco Collavino – “Partendo da questo concetto, infatti, coinvolgiamo e stimoliamo i nostri partner in progetti che esaltino questo valore comune. Con Dinamika e Macron ci accomuna questa sensibilità unità alla passione per l’innovazione. Un progetto come quello del pallone va nel solco delle tante attività, non ultima la creazione del parco solare al Bluenergy Stadium, che mirano ad aumentare il nostro impegno per l’ambiente avendo il privilegio di poter contare su partner di alto livello che sposano i nostri stessi ideali. Basti, infatti, vedere come le maglie gara Macron in tessuto ecosostenibile che, per primi tra i club Macron abbiamo adottato nel 2020, abbiano ispirato oltre 200 società di tutti gli sport brandizzate Macron che ora, tutte, le utilizzano”.
Tra le altre installazioni presenti in D-house durante la Design Week, sarà possibile scoprire Habitacolo (a casa come in auto e viceversa) il progetto che il laboratorio urbano ha realizzato per Dinamica by Miko: un’esperienza sensoriale della microfibra Dinamica® all’interno di un viaggio in auto progettato dai designer Luca De Bona e Dario De Meo di Debonademeo Studio.
La mostra sarà un viaggio sensoriale dove i manufatti realizzati in Dinamica® ci ricorderanno non solo l’interno di un’auto ma anche la nostra vita quotidiana. L’udito, l’olfatto, la vista, il tatto e il gusto saranno i protagonisti della mostra e attraverso di essi scopriremo le caratteristiche della microfibra. Le tecnologie utilizzate su Dinamica® ci mostrano un accenno al futuro e alle sue migliori potenzialità. L’intenzione del concept è quella di esaltare tutte le sensazioni dell’esperienza multisensoriale con un occhio di riguardo al benessere.


L’allestimento progettato per il Salone del Mobile 2023 mira ad amplificare questo codice comportamentale fatto di sensi e sensazioni, in una visione onirica che spegne idealmente i riflettori sul significato meccanico e metallico dell’auto, per intensificare la componente fisica e sensoriale. Il contesto legato al mondo del viaggio e della motorizzazione fa da sfondo ad oggetti simbolici. Dinamica® associata alle tecnologie D-house, migliora notevolmente l’estetica e aggiunge valore agli oggetti creati. Il nome del progetto Habitacolo condivide la derivazione latina habitus con habitat, abitare, ambiente e abito.
Guidato dai propri sensi, il visitatore potrà girovagare in uno spazio caratterizzato dalla presenza di sei staffe che ospitano diversi oggetti esperienziali chiamati EXP-01, 02, 03, 04, 06. Si tratta di oggetti simbolici che, attraverso il loro artigianato e la loro materia, creano un rapporto empatico con l’osservatore chiamato a compiere gesti istintivi e utilizzare i suoi sensi per riscoprire la bellezza avvolta della propria auto anche al di fuori di essa. Da qui la necessità di trasportare le sensazioni della microfibra e l’estetica al di fuori dall’abitacolo, attraverso una capsule collection di oggetti pensati per abbigliamento e arredamento (ciabatte, copri volanti, custodie per occhiali, portabottiglie, cover per oggetti elettronici, profumi personalizzati) capaci di dialogare con i nostri sensi e riattivare la memoria e le sensazioni benefiche del viaggio. Come nella vita quotidiana o nelle scene di alcuni film, l’interno dell’auto diventa il set ideale per riflettere, parlare, mangiare, ascoltare musica, isolarsi dal mondo o essere circondati da buona compagnia…


Il progetto, in collaborazione con ET s.r.l, ha visto il coinvolgimento di Dyloan Bond Factory e ShapeMode, centro di competenza specializzato in Digital Fabrication, Additive Manufacturing e DfAM (design for additive). Vibram con il suo know-how ha contribuito alla produzione di alcuni manufatti che fanno parte della mostra. Anche VZNstudio ha partecipato al progetto con la grafica.
Esplora l’emozionante mondo degli uccelli con un nuovo set di accessori in Dinamica. Un progetto
sull’emozionante mondo del birdwatching
L’ornitologo è uno studioso degli uccelli più esotici e a rischio estinzione. Costantemente in viaggio è sempre alla ricerca di nuove classi di uccelli da cui poter apprendere e da analizzare; infatti, durante le sue tappe nei luoghi più remoti del mondo preleva sempre un uovo da ogni specie che trova aggiungendolo alla sua banca delle uova: questa infatti è una enorme raccoglitrice di specie esotiche che l’ornitologo ha creato per preservare ridare nuova vita. L’obiettivo del progetto è quello di regalare al visitatore un’experience a 360°, immergendolo nell’ambiente ricreato del “Viaggiatore Ornitologo”.



«In un momento storico particolare come quello in cui viviamo, riavvicinarci alla natura per poterla osservare da vicino senza filtri è una scelta saggia. Forse dovremmo tutti essere un po’ curiosi e coraggiosi come l’ornitologo spingendoci oltre a quello che la società ci propone come verità andando noi stessi alla ricerca di risposte. In questo viaggio a fianco di una natura esotica, la nostra microfibra e il design realizzato dai nostri partner creano il mood perfetto per vivere un’esperienza immersiva fuori dagli schemi», ha raccontato Benedetta Terraneo sulla collaborazione di Dinamica® per il progetto The Hornytologist.

“Per intraprendere avventure alla scoperta di esemplari rari in aree remote del mondo, è importante portare con sé accessori dai tessuti performanti e silenziosi. Dinamica è un materiale molto resistente e silenzioso anche se sollecitato in ambienti estremi, garantendo sempre comfort e morbidezza. L’installazione presenta degli accessori da viaggio pensati per avventure nella giungla, realizzate interamente da sofisticati robot del futuro che saldano e laminano tessuti, stampano plastiche trasparenti 3D e ricamano con filati iperresistenti. Una borsa da viaggio, un materassino per riposarsi, un poncho multi- accessoriato, un visore, e uno tanica zaino sono solo alcuni dei prodotti realizzati nei laboratori di D-house, un centro di ricerca e produzione di tecnologie per l’abbigliamento che potrebbe ricordare un laboratorio di James Bond.”
«In questa opera ho voluto reinterpretare l’antica tecnica del patchwork in chiave tecnica. Grazie alla forte esperienza sull’applicazione innovativa delle tecnologie di Dyloan, siamo riusciti ad unire colori diversi e rappresentare il sogno dell’ornitologo nel diventare egli stesso parte della natura. Un messaggio di connessione e un viaggio di consapevolezza in cui noi ci riscopriamo ad ascoltare e osservare la natura alla ricerca dei suoi misteri», ha detto Tiziano Gardini a proposito della sua partecipazione al progetto.
Il viaggio rappresenta un capitolo importante per Vibram. Vibram Furoshiki e Vibram One Quarter sono due tra i maggiori esponenti di questa filosofia. Seguendo le orme lasciate dalle esperienze passate e dalle tappe che Vibram ha percorso durante la sua storia nel business della produzione di suole al alte prestazioni, abbiamo acquisito un “know how” riconosciuto in tutto il mondo che ci ha permesso di rendere il “viaggio” più comodo, sicuro e confortevole. E lo abbiamo racchiuso in queste rivisitazioni dei modelli iconici. In questa rivisitazione, la scelta del pattern a “zampa di gallina” non solo rimanda alla passione del protagonista della mostra ma permette ad un tessuto rigido di estendersi e prendere una nuova forma nell’avvolgimento.
Il percorso di The Hornythologist come un prezioso filo si dipana nelle strade di Milano legando memorie della tradizione al nuovo germogliaredi nuove tecnologie. La creatività emergente di Laura de la Vega racconterà attraverso due pezzi di collezione questo emozionante percorso.

