Design, lusso e innovazione prendono forma sulla supercar Temerario
Dinamica, l’innovativa microfibra ottenuta della tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e finita da Miko, sarà protagonista del Fuorisalone 2025, inaugurando il suo nuovo format Dinamica Lounge, che diventerà un appuntamento fisso dei prossimi Fuorisalone, con l’evento esclusivo “Waves of Innovation” che si terrà il 10 aprile dalle 18:30 alle 22:30 presso il VMaison Hotel, in via Tommaso da Cazzaniga 2, a Milano.
Wawes of Innovation con la centro la Lamborghini Temerario
La Waves of Innovation sarà un’esperienza multisensoriale audiovisiva che permetterà di esplorare l’essenza della microfibra Dinamica e la sua sinergia con il mondo del lusso, del design e dell’innovazione. La star della serata sarà una Lamborghini Temerario che, per l’occasione, prenderà vita, incarnando i valori di potenza ed eleganza che accomunano i due brand.
Dotata di interni rivestiti da Corsa Tex by Dinamica che assicurano resistenza, lusso ed esperienza sensoriale superiore, la Lamborghini Temerario sarà al centro di una coinvolgente esperienza visiva con giochi di luci e musica. Gli ospiti della serata, la cui colonna sonora sarà affidata alla DJ di fama internazionale Brina Knauss, avranno anche la possibilità di ascoltare il nuovo impianto audio High Premium di Lamborghini Temerario prodotto da Sonus faber, azienda leader nel settore dei diffusori acustici di lusso fatti a mano in Italia.
Dinamica® (dinamicasuede.com), l’innovativa microfibra ottenuta dalla tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e finita da Miko utilizzando una parte di poliestere riciclato*, presenta all’interno del suo nuovo format Dinamica Lounge l’evento esclusivo “Waves of Innovation”, che si terrà il 10 aprile dalle 18:30 alle 22:30 presso il VMaison Hotel, in via Tommaso da Cazzaniga 2 a Milano. Dinamica Lounge diventerà un appuntamento fisso per i prossimi Fuorisalone, portando ogni anno un’esperienza unica e in continua evoluzione nel cuore del design. L’evento è aperto al pubblico con posti limitati previa registrazione al seguente link lu.ma/xu9prj6klu.ma/xu9prj6k.
Waves of Innovation: la performance multisensoriale per la MDW 2025
Waves of Innovation sarà un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza multisensoriale audiovisiva, che esplora l’essenza della microfibra Dinamica e la sua sinergia con il mondo del lusso, del design e dell’innovazione. La Guest Star della serata sarà una Lamborghini Temerario che, per l’occasione, prenderà vita, incarnando la potenza e l’eleganza che caratterizzano entrambi i brand.
Dotata di interni rivestiti da Corsa Tex by Dinamica, la vettura sarà al centro di un’esperienza visiva straordinaria, progettata per entusiasmare e ispirare: effetti visivi evidenzieranno dinamismo e velocità, con linee e geometrie in movimento che creeranno un “speedscape” alternativo per celebrare le prestazioni senza compromessi della supersports car. Sinuose coreografie di luce, sincronizzate con la musica, esalteranno la presenza della vettura, trasmettendo l’idea di un lusso che guarda al domani, in cui innovazione, tecnologia e sostenibilità coesistono in un equilibrio senza compromessi. Si tratta di un ecosistema visivo e sonoro, dove le onde luminose evocheranno il movimento fluido dell’acqua, simbolo del processo produttivo water-based di Dinamica, grazie alla sofisticata tecnologia del pixel-mapping a tre dimensioni. Per tutti gli ospiti ci sarà la possibilità di poter ascoltare il nuovo sistema audio High Premium di Lamborghini Temerario prodotto da Sonus faber, azienda leader nel settore dei diffusori acustici di lusso fatti a mano in Italia. La luce diventa quindi un mezzo narrativo che guida gli ospiti in un viaggio sensoriale, capace di mettere in risalto gli aspetti che rendono unica la collaborazione tra i brand coinvolti: l’innovazione di Dinamica, l’estro di Automobili Lamborghini e il suono naturale di Sonus faber.
Corsa Tex by Dinamica
Dinamica è una microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato* senza l’utilizzo di solventi organici ma impiegando un processo a base d’acqua, rispecchiando l’impegno di Automobili Lamborghini verso la responsabilità ambientale. L’utilizzo di Corsa Tex by Dinamica negli interni delle vetture Lamborghini non solo offre prestazioni elevate per i modelli sportivi, ma arricchisce anche l’ambiente di guida con un’estetica unica. La sua texture morbida regala un’esperienza sensoriale superiore, arricchendo gli interni con un tocco di senso di eleganza. La resistenza all’usura è una delle sue principali qualità, assicurando una lunga durata che mantiene le superfici in condizioni perfette. Questa caratteristica la rende ideale per le supersportive di lusso, dove la qualità dei materiali e la cura dei dettagli sono cruciali. La sua versatilità permette ai designer di creare interni perfettamente coordinati, dove ogni elemento contribuisce a un’esperienza di guida eccezionale. La disponibilità di una vasta gamma di colori offre un’incredibile possibilità di personalizzazione, soddisfacendo i gusti e le preferenze individuali dei clienti e mettendo in risalto le linee sportive distintive del marchio.
La colonna sonora dell’evento sarà affidata alla DJ Brina Knauss, DJ di fama internazionale, il cui stile inconfondibile spazia dalla techno melodica alla deep house, che con il suo sound sofisticato creerà un’atmosfera in perfetto equilibrio tra eleganza e coinvolgimento. Il suo set accompagnerà la trasformazione visiva dell’installazione, sincronizzandosi con il ritmo pulsante delle proiezioni.
La location scelta, il giardino del VMaison Hotel, è immersa nell’atmosfera unica del quartiere di Brera che, con il suo spirito vibrante, offre un contesto esclusivo e suggestivo che fa da cornice perfetta a Dinamica Lounge.
“Dinamica Lounge non è solo un evento da vivere, ma un viaggio sensoriale che unisce design, tecnologia e lusso. Vogliamo creare un punto d’incontro tra l’innovazione della nostra microfibra e il mondo del lusso e del design.” – afferma Lorenzo Terraneo, CEO di Miko – “Collaborare con un brand iconico come Automobili Lamborghini permette di spingerci oltre i confini della creatività, mettendo in luce il valore di Dinamica e offrendo un’esperienza che unisce performance ed estetica. Questo evento rappresenta per noi un momento importante per rafforzare il nostro ruolo nel settore fashion, luxury e design.”
D-house laboratorio urbano opens its doors during Milan Design Week 2024 to present Neoclassic Impressions, the new project conceived by Vito Colacurcio and realized with the innovative microfiber Dinamica®.
D-house Urban Laboratory, the Innovation Hub of the Pattern Group, with a pioneering approach to the application of new technologies in the fashion, design, and automotive sectors, presents projects and innovative perspectives where new technologies are explored through creativity, promoting the evolution of new technological paradigms.
During Milan Design Week, Miko Srl, an Italian company producing Dinamica®, meets D-house laboratorio urbano. From the synergy between these two entities takes shape Neoclassic Impressions, conceived by Designer Vito Colacurcio. The project is a creative experience aimed at redefining the boundaries between fashion and classical art. A moment of exchange where ideas, concepts, and applications translate into products, from theatrical essence to the limits of “possibility.”
A prevailing citationism between past and future, where technology embraces contemporaneity. The versatility of Dinamica®, the innovative microfiber with a suede-like appearance composed of recycled polyester*, is highlighted in a collection of bags where past and future converge, creating an emotional balance to immerse oneself in. Dinamica®, through this project, fully expresses the potential of its applications, not only in the high-end automotive sector but also in fashion: accessories that inhabit the wardrobe and accompany daily life take on a new interpretation, thus becoming a synthesis of its technological potential.
*Recycled fiber content varies depending on the product and application.
A neutral environment will capture the visitor’s attention through touches of modern avant-garde. On one side, the exhibition leads us to discover a display of plaster works where, among neoclassical statues, the artist’s tools stand out, showing how human capabilities transform the impossible into possible. Upon crossing the threshold of the installation, visitors step into a neutral environment, where the vibrant blue of the moving columns, reminiscent of neoclassical style, catches the eye, along with the motion of five carillons presented in a pop-inspired way. Bags displayed on the columns, as precious artifacts, are born from the designer’s skill in giving a face to a historical movement, Neoclassicism, and translating it onto the details of these accessories: from clutches to pouches, passing through thermoformed buckets, classic and modern meet to create a striking result.
“I imagined moving in a classic scenario by applying cutting-edge technologies and using an innovative material” says Vito Colacurcio. Each object is designed to enhance the characteristics and versatility of Dinamica® and tells the “traditional” in a contemporary way. Thermoforming allowed me to create complex and detailed shapes, embossing added texture and depth to surfaces; while 3D printing made possible the layering of shapes and visual contents. The soft drapes, reminiscent of togas, and tubular weaves, reminiscent of Greek statue hairstyles, catapult us into handcrafted craftsmanship. An opportunity for dialogue and discussion towards innovation”.
“This collaboration with D-house and with designer Vito Colacurcio establishes a dialogue between completely different worlds that, only apparently, have nothing in common. Fashion, art, and technology come together to create unique accessories that reveal a timeless beauty, attributable to the neoclassical lines typical of those sculptures capable of striking the soul of those who observe them, arousing unique and authentic emotions,” says Benedetta Terraneo, Business Manager of Miko. “This project highlights the versatility of our Dinamica® microfiber which, in addition to being suitable for automotive applications, thanks to its characteristics, perfectly suits the world of fashion.” The project was coordinated by D-house laboratorio urbano, in the heart of Milan, while the exhibited artifacts were produced by Dyloan Bond Factory, a production hub of Pattern Group, with the contribution of E.T. srl companies. The 3D printing elements were created thanks to the Stratasys printer, one of the Partners of the urban laboratory.
The project was coordinated by D-house laboratorio urbano, in the heart of Milan, while the exhibited artifacts were produced by Dyloan Bond Factory, a production hub of Pattern Group, with the contribution of E.T. srl companies. The 3D printing elements were created thanks to the Stratasys printer, one of the Partners of the urban laboratory.
“With the Neoclassic Impressions project, we have combined classic elegance and modern innovation, creating accessories that redefine the boundaries of fashion,” explains Loreto Di Rienzo, R&D Director of D-house. “Through the collaboration between our urban laboratory, Miko, and designer Vito Colacurcio, we presented a series of unique bags where technology, combined with sustainability, plays a prominent role. Each accessory tells a story of seamless integration between tradition and technology, inviting emotional exploration. A testimony to the creative synergy between companies, where every detail spoke of our commitment to excellence and responsibility in fashion towards the company.”
Continua il viaggio di FashionNetwork.com tra gli innumerevoli eventi della settimana milanese del design: da Armani a Laura Biagiotti, da Piquadro a Bottega Veneta, passando per Etro e Philosophy di Lorenzo Serafini… e molti altri!
Il laboratorio urbano di via Lodovico il Moro 25 a Milano, accoglie visitatori e professionisti del settore dal 16 al 21 aprile, dalle 10:00 alle 20:30, per un’esperienza non convenzionale e altamente creativa.
La Milano Design Week 2024 è ufficialmente iniziata, quest’anno si svolge dal 15 al 21 aprile 2024. Come ogni anno l’appuntamento è uno dei più attesi del settore e i partecipanti non vedono l’ora di scoprire le novità originali presentate da aziende e designer. Tra le opere in mostra negli ultimi anni sono sempre più quelle realizzate con la produzione additiva: oggetti e decorazioni per interni, vere e proprie opere d’arte, abiti, opere strutturali, pezzi unici dalle forme sorprendenti e tanto altro. Quest’anno oltre ai progetti esposti, anche incontri e conferenze sulla produzione additiva. Abbiamo elencato qui alcuni eventi e dei progetti interessanti che uniscono design e produzione additiva e che sarà possibile vedere questa settimana a Milano. L’elenco non è esaustivo, quindi vi invitiamo ad addentrarvi nelle strade della città per scoprire tutti i progetti realizzati con e grazie alla stampa 3D!
Moda e stampa 3D presso D-house laboratorio urbano
Torna la Milano Design Week, in un’edizione che promette di non deludere le aspettative. Tra pop-up, installazioni e mostre abbiamo selezionato alcuni appuntamenti da non perdere, per vivere il Salone (e soprattutto il Fuorisalone) nel miglior modo possibile. Buon design!
D – house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week 2024
D-house laboratorio urbano presenta per la Milano Design Week 2024 due installazioni dove le nuove tecnologie vengono esplorate attraverso la creatività, promuovendo l’evoluzione di nuovi paradigmi tecnologici. Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire attraversando le sale del laboratorio urbano è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko srl, azienda italiana produttrice di Dinamica. Il progetto rappresenta un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica. Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals, un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile. Questo progetto si pone come una riflessione aperta sul nostro ruolo nel mondo e sulla sua rappresentazione.
Nei sette giorni dedicati alla Milano Design Week – dal 15 al 21 aprile – gli eventi, le mostre, le installazioni (s)travolgeranno le vie della città da Nord a Sud, da Est a Ovest. Il centro e i quartieri nevralgici della manifestazione, ma anche le zone meno frequentate delle periferie, sono pronte a diventare destinazioni di punta e palcoscenici del Fuorisalone 2024, dove il design sarà, ancora una volta, protagonista.
Neoclassic Impressions
D-house laboratorio urbano apre le sue porte per presentare Neoclassic Impressions, il nuovo progetto ideato da Vito Colacurcio e realizzato da Miko srl con l’innovativa microfibra Dinamica® dall’aspetto simile al camoscio e composta da una parte di poliestere riciclato. Varcando la soglia dell’installazione, si entrerà in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne in movimento, che richiamano lo stile neoclassico e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti nati dall’abilità del designer di dare un volto a un movimento storico, il Neoclassicismo, e di trasporlo sui dettagli di questi accessori: dalle clutch alle pochette, passando per i secchielli termoformati.
Dove: via Lodovico il Moro 25
Da vedere perché: classico e moderno si incontrano per dare vita a un risultato sorprendente
D-house laboratorio urbano, Innovation Hub del Gruppo Pattern, apre le porte a due installazioni immersive dal grande impatto visivo, confermando il proprio ruolo nell’innovazione tecnologica.
Per l’edizione della Milano Design Week 2024, sono due i progetti che D-house presenterà insieme ai propri partner, che abitano e alimentano il laboratorio urbano, raccontando attraverso la creatività il delicato intreccio di interconnessioni che quotidianamente si vengono a realizzare.
Il primo progetto che i visitatori avranno modo di scoprire è Neoclassic Impressions, ideato dal Designer Vito Colacurcio e realizzato per Miko, azienda italiana produttrice di Dinamica® . Un’esperienza creativa che mira a ridefinire i confini tra moda e arte classica.
Varcando la soglia dell’installazione, il visitatore entrerà poi in un ambiente neutro, dove a spiccare è il blu acceso delle colonne, che richiamano lo stile neoclassico, e il movimento di cinque carillon declinati in chiave pop. Sulle colonne sono esposte le borse: preziosi artefatti che danno un volto a un movimento storico.
Continuando nel percorso, i visitatori potranno immergersi nella cultura giapponese grazie a Printed Rituals, un’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda israelo-americana produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile.
Un corridoio illusorio guiderà i visitatori in questo viaggio, mentre gli elementi naturali trasmetteranno il valore del qui e ora. Ispirato alla Casa Moryama, Guardini Ciuffreda Studio mette in discussione il concetto tradizionale di casa come luogo di espressione e scoperta del proprio sé.
Cinque outfit per cinque stanze dove i tessuti stampati si trasformano in codici tridimensionali da esplorare grazie al potenziale della tecnologia Kornit.
Anche quest’anno, D-house laboratorio urbano apre le sue porte durante la Milano Design Week con sei giorni di progetti all’avanguardia presentati nel segno della tecnologia, tra innovazione e sviluppo, sostenibilità e prospettive della formazione. Più due installazioni da non perdere. Neoclassic Impressions, ideata dal Designer Vito Colacurcio e realizzata con Miko srl, è un’esperienza creativa che riscrive i confini tra moda e arte classica. Printed Rituals (nella foto) è l’installazione concepita da Guardini Ciuffreda Studio per Kornit Digital, azienda produttrice di stampanti a pigmento ad acqua per il tessile. Un corridoio guida i visitatori in questo affascinante viaggio, che include cinque outfit per cinque stanze dove i tessuti stampati si trasformano in codici tridimensionali accompagnati da poesie da leggere grazie al potenziale della tecnologia Kornit. Dal 16 al 21 aprile, dalle ore 10 alle 20.30 in via Lodovico il Moro, 25 a Milano.