Skip to main content

Autore: estroDev

Balzo del fatturato di Miko: microfibra per i big dell’auto

Il Ceo Lorenzo Terraneo: «In forte ripresa dopo la pandemia. Ora la produzione non si rivolgerà solo all’automotive ma anche a fashion e arredamento»

La goriziana Miko, produttrice di una microfibra (Dinamica®) realizzata con una parte di poliestere riciclato, chiude il 2022 con 155 milioni di euro di fatturato (+32%), il più alto della storia dell’azienda isontina: «Dopo un periodo di stallo a seguito dello stop industriale dovuto alla pandemia del 2020, gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da un significativo aumento di produzione e, conseguentemente, anche di fatturato. La società sta crescendo e l’obiettivo è quello di affermare il nostro modello di business non solo nel comparto automotive, ma anche espanderci ai settori di fashion, arredamento e concept», sottolinea il Ceo di Miko Lorenzo Terraneo.

Dopo la crisi globale, che ha paralizzato il comparto industriale auto, l’azienda è infatti tornata a regime e nel 2022 -informa una nota-la produzione ha raggiunto quota 4.3 milioni di metri di microfibra venduti (+23%) siglando importanti collaborazioni con le più importanti case automobilistiche mondiali, come Mercedes, gruppo Volkswagen, Hyundai, Kia, e Bmw. Miko è controllata dalla giapponese Asahi Kasei Corporation attraverso Sage Automotive Interiors che ha sede in Carolina del Sud (Stati Uniti). L’azienda oggi conta 164 dipendenti, di cui 35 assunti nel 2022: 29 di queste figure professionali sono state inserite come operai addetti alla produzione e 6 come impiegati in ambito tecnico e amministrativo: «Entro la fine dell’anno sono in previsione altri 3 inserimenti in ruoli di ufficio», avverte Miko.

Il 90% della produzione di microfibra è destinata all’automotive, settore in forte evoluzione alla ricerca di materiali alternativi alla pelle per la realizzazione dei rivestimenti interni di auto: «Le case automobilistiche si stanno impegnando, non solo per ridurre le emissioni inquinanti dei propri veicoli, ma anche per attenuare la propria impronta ambientale». La microfibra di Miko -informa l’azienda-è ottenuta dalla tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e rifinita dall’azienda goriziana utilizzando materiale riciclato: «La linea di produzione è orientata dall’economia circolare garantendo standard elevati durante tutto il ciclo produttivo. In parte utilizziamo fibre riciclate da rifiuti che normalmente sarebbero destinati allo smaltimento in discarica o all’incenerimento». Oltre all’automotive nel prossimo triennio Miko punta a potenziare i settori fashion, in particolare nella pelletteria, arredamento e contract, che oggi rappresentano il 10% dell’intero comparto produttivo. Miko ha già all’attivo progetti con case di moda come Re49 che utilizza i materiali di scarto industriali trasformandoli calzature, con la quale ha creato un progetto di economia circolare per la realizzazione -sottolinea la nota di Miko-della collezione RE49 Urban FW24 in cui la microfibra utilizzata proviene dagli scarti di produzione inizialmente destinati agli interni di automobili di alta gamma di case automobilistiche con cui Miko collabora».

Lorenzo Terraneo 

Miko cresce del 32%. 155 milioni di fatturato nel 2022

Lo scorso anno la produzione ha raggiunto l’apice con la vendita di 4.3 milioni di metri della sua innovativa microfibra ‘made in Gorizia’. Ora l’azienda punta ad affermarsi nei settori fashion, arredamento e contract

Miko srlazienda italiana produttrice di ‘Dinamica‘, innovativa microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclatochiude il 2022 con 155 milioni di euro di fatturato, il più alto della storia dell’azienda friulana, e un incremento del +32% rispetto al 2021. L’attività produttiva di Miko dal 2015 è sempre stata soggetta a una crescita ed evoluzione costante, fatta eccezione per il 2020, anno in cui, a causa della situazione pandemica mondiale, l’intero comparto industriale ha subito una paralisi su scala globale.

Dopo il periodo di lenta ripresa, l’azienda è tornata a regime e nel 2022 la produzione ha raggiunto l’apice con 4.3 milioni di metri di ‘Dinamica’ venduti e +23% rispetto all’anno precedentesiglando importanti collaborazioni con le più importanti case automobilistiche mondiali, come Mercedes, gruppo Volkswagen, Hyundai, Kia, e BMW.

L’azienda ad oggi conta 164 dipendenti, di cui 35 assunti nel 2022: 29 di queste figure professionali sono state inserite come operai addetti alla produzione e 6 come impiegati in ambito tecnico e amministrativo. Nel 2023 l’azienda ha mantenuto un trend positivo di assunzioni ed entro la fine dell’anno sono in previsione altri 3 inserimenti in ruoli di ufficio.

La divisione produttiva ad oggi è prevalentemente indirizzata verso l’automotive – circa il 90% – settore in forte evoluzione alla ricerca di materiali alternativi alla pelle per la realizzazione dei rivestimenti interni di auto.

L’azienda friulana negli ultimi sette anni si è concentrata prevalentemente sul settore auto, ma nel prossimo triennio ha l’obiettivo di potenziare i settori fashion, arredamento e contract, che oggi rappresentano il 10% dell’intero comparto produttivo. Miko ha già all’attivo progetti con case di moda come Re49, brand friulano che dona una nuova vita ai materiali di scarto industriali trasformandoli in moderne calzature.

La capsule Re49 Urban, realizzata in Dinamica®

Dinamica® by Miko, una microfibra Made-in-Italy dall’aspetto simile al camoscio, ottenuta da un innovativo processo di recupero del poliestere, ha avviato una collaborazione con Re49, brand di calzature sostenibili in economia circolare, per dare vita agli scarti industriali tessili destinati al settore automotive.

Il risultato è Re49 Urban FW24, una capsule collection focalizzata su Made in Italy, sviluppo del territorio e attenzione costante verso la qualità e la sicurezza dell’ambiente con una produzione che segue i principi di economia circolare. La collezione unisex Fall/Winter è un’edizione limitata, handmade e prodotta interamente in Italia, realizzata in Dinamica con il 40% di materiale di recupero; infatti, la sfida di Re49 è quella di produrre scarpe in economia circolare utilizzando materiali prodotti in eccesso, come il materiale obsoleto di lavorazione di Dinamica che era inizialmente destinato ai rivestimenti interni del settore automotive.

Un ulteriore elemento innovativo è rappresentato dall’NFT unico associato alla collezione che ne certifica l’origine e le fasi di produzione. Sotto il logo destro di ciascuna calzatura si trova un codice NFT che consente, avvicinando uno smartphone, di aprire un pop up dal quale si accede alla sua storia certificata in blockchain.

Miko x Re49. Il lusso di una scarpa responsabile

Miko x Re49. Una collaborazione sinergica tra due realtà friulane, è quella tra Miko srl, azienda produttrice di Dinamica®, microfibra realizzata in parte con poliestere riciclato, e Re49, brand fondato nel 1949 a Gonars da Valentino Masolini, lanciato con una nuova identità nel 2021 da Nicola Masolini, pronipote del fondatore. Grazie al riutilizzo di scarti di produzione promuove calzature sostenibili all’insegna dell’economia circolare. È proprio questo tratto che accumuna le due aziende che si fanno portavoci di questa tematica.

“Siamo molto fieri di collaborare con Re49 ad un progetto unico nel suo genere. Il nostro obiettivo è far conoscere ed esportare questo modello di business friulano anche al di fuori dell’Italia perché rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile. Il mondo dell’auto, specialmente per il settore tessile dedicato alla realizzazione delle finiture di interni, genera obsolescenze che, in parte, vengono inviate alle discariche terminando così il loro ciclo di vita. Il nostro modello di business basato sull’utilizzo di “materiale obsoleto” contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, creando valore ed aiutando l’ambiente.” – dichiara Lorenzo Terraneo, ceo di Miko srl, azienda italiana con sede a Gorizia che dal 1977 si contraddistingue per i suoi principi etici, adottando un sistema di economia circolare.

La collezione

Una capsule collection in edizione limitata firmata Re49 realizzata con l’innovativa microfibra Dinamica®. Questo materiale è frutto di una tecnologia sviluppata dall’industria giapponese Asahi Kasei, rifinita poi da Miko. Il progetto nato in collaborazione con il brand Re49 utilizza, per la realizzazione della collezione, una microfibra proveniente dagli scarti di lavorazione inizialmente destinati alle case automobilistiche di alta gamma con cui Miko collabora.

La collezione unisex Fall/Winter 2023 Re49 Urban FW24 è prodotta interamente in Italia, in edizione limitata. Cinque i modelli: uno stivaletto stage, la sneaker lifestyle, un desert boot classico, l’invernale rock e il ruffled boot.

Altra innovazione è l’elemento NFT, posizionato sotto il logo destro di ciascuna scarpa che certifica le fasi e l’origine della produzione.

Dagli scarti di lusso destinati al settore auto a calzature fashion: Miko srl e Re49 insieme per una capsule collection

Made in Italy, sviluppo del territorio e attenzione costante verso la qualità e la sicurezza dell’ambiente. Sono i pilastri su cui si basa il progetto avanguardista alla base della capsule collection Re49 Urban FW24 di calzature di grande qualità artigianale e interamente realizzate in Italia in economia circolare.

È made in Italy, per la precisione in Friuli-Venezia Giulia nelle province di Gorizia e Udine, il progetto di economia circolare ideato da Miko, azienda produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato*, e Re49, brand fondato nel piccolo paese di Gonars (UD) nel 1949 da Valentino Masolini e a cui il pronipote Nicola Masolini, nel 2021, ha donato una nuova e moderna identità riutilizzando gli scarti di produzioni come microfibre, tessuti e rimanenze di magazzino per realizzare calzature sostenibili in economia circolare.

La collaborazione tra le due realtà consiste nella produzione di una capsule collection in edizione limitata, esclusiva e unica di calzature firmate Re49 realizzate con l’innovativa microfibra Dinamica®. Si tratta di un materiale frutto della tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e rifinita da Miko, azienda italiana con sede a Gorizia. Viene realizzata utilizzando materiale riciclato pre e post consumo in diverse percentuali a seconda del prodotto e dell’applicazione, attraverso un processo produttivo che sfrutta l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’utilizzo di solventi organici**.

L’elemento innovativo che rende unica Dinamica® è la sua circolarità estesa, infatti, la linea di produzione e l’intera organizzazione seguono già dal 1997 le linee dell’economia circolare e una serie di principi etici. Con il progetto ideato in collaborazione con Re49, questo processo viene ulteriormente ampliato: infatti, la microfibra utilizzata per la realizzazione della collezione proviene dagli scarti di lavorazione inizialmente destinati agli interni di automobili di alta gamma di case automobilistiche con cui Miko collabora.

“Siamo molto fieri di collaborare con Re49 ad un progetto unico nel suo genere. Il nostro obiettivo è far conoscere ed esportare questo modello di business friulano anche al di fuori dell’Italia perché rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile. Il mondo dell’auto, specialmente per il settore tessile dedicato alla realizzazione delle finiture di interni, genera obsolescenze che, in parte, vengono inviate alle discariche terminando così il loro ciclo di vita. Il nostro modello di business basato sull’utilizzo di “materiale obsoleto” contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, creando valore ed aiutando l’ambiente.” – dichiara Lorenzo Terraneo, Ceo di Miko srl.

La collezione RE49 Urban FW24

La collezione unisex Fall/Winter 2023 RE49 Urban FW24 è un’edizione limitata, handmade e prodotta interamente in Italia, pensata per coloro che vogliono distinguersi e vestire fuori dagli schemi. Le calzature sono realizzate in Dinamica con il 40% di materiale di recupero; infatti, la sfida di Re49 è quella di produrre scarpe in economia circolare utilizzando materiali prodotti in eccesso, come il materiale obsoleto di lavorazione di Dinamica che era inizialmente destinato ai rivestimenti interni del settore automotive. I cinque modelli della collezione hanno linee classiche che riscoprono una portabilità quotidiana per un look contemporaneo: uno stivaletto Stage, classico boot di RE49 finalista al Compasso D’oro 2024 e al Green Product Award 2023 che in questa versione si riscopre in una veste casual-elegante, la sneaker Lifestyle, un desert boot classico, l’invernale Rock e il più fashion Ruffled Boot, con il suo plisset che lo rende estremamente versatile.

Un ulteriore elemento innovativo è rappresentato dall’NFT unico associato alla collezione che ne certifica l’origine e le fasi di produzione. Sotto il logo destro di ciascuna calzatura si trova un codice NFT che consente, avvicinando uno smartphone, di aprire un pop up dal quale si accede alla sua storia certificata in blockchain.

A partire dalla stagione FW 23 sarà possibile acquistare la collezione direttamente online e in alcuni selezionati stores presto visibili sul sito web di Re49.

Note:

*Contenuto di fibra riciclata variabile a seconda del prodotto e applicazione.
** Ad es. DMF e tricloroetilene (trielina) che possono essere utilizzati in cicli produttivi di materiali sintetici.

Dagli scarti di lusso destinati al settore auto a calzature fashion: Miko srl e Re49 insieme per una capsule collection

Made in Italy, sviluppo del territorio e attenzione costante verso la qualità e la sicurezza dell’ambiente.

Sono i pilastri su cui si basa il progetto avanguardista alla base della capsule collection Re49 Urban FW24 di calzature di grande qualità artigianale e interamente realizzate in Italia in economia circolare.

È made in Italy, per la precisione in Friuli-Venezia Giulia nelle province di Gorizia e Udine, il progetto di economia circolare ideato da Miko, azienda produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato*, e Re49, brand fondato nel piccolo paese di Gonars (UD) nel 1949 da Valentino Masolini e a cui il pronipote Nicola Masolini, nel 2021, ha donato una nuova e moderna identità riutilizzando gli scarti di produzioni come microfibre, tessuti e rimanenze di magazzino per realizzare calzature sostenibili in economia circolare.

La collaborazione tra le due realtà consiste nella produzione di una capsule collection in edizione limitata, esclusiva e unica di calzature firmate Re49 realizzate con l’innovativa microfibra Dinamica®. Si tratta di un materiale frutto della tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e rifinita da Miko, azienda italiana con sede a Gorizia. Viene realizzata utilizzando materiale riciclato pre e post consumo in diverse percentuali a seconda del prodotto e dell’applicazione, attraverso un processo produttivo che sfrutta l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’utilizzo di solventi organici**.

L’elemento innovativo che rende unica Dinamica® è la sua circolarità estesa, infatti, la linea di produzione e l’intera organizzazione seguono già dal 1997 le linee dell’economia circolare e una serie di principi etici. Con il progetto ideato in collaborazione con Re49, questo processo viene ulteriormente ampliato: infatti, la microfibra utilizzata per la realizzazione della collezione proviene dagli scarti di lavorazione inizialmente destinati agli interni di automobili di alta gamma di case automobilistiche con cui Miko collabora.

“Siamo molto fieri di collaborare con Re49 ad un progetto unico nel suo genere. Il nostro obiettivo è far conoscere ed esportare questo modello di business friulano anche al di fuori dell’Italia perché rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile. Il mondo dell’auto, specialmente per il settore tessile dedicato alla realizzazione delle finiture di interni, genera obsolescenze che, in parte, vengono inviate alle discariche terminando così il loro ciclo di vita. Il nostro modello di business basato sull’utilizzo di “materiale obsoleto” contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, creando valore ed aiutando l’ambiente.” – dichiara Lorenzo Terraneo, Ceo di Miko srl.

La collezione RE49 Urban FW24

La collezione unisex Fall/Winter 2023 RE49 Urban FW24 è un’edizione limitata, handmade e prodotta interamente in Italia, pensata per coloro che vogliono distinguersi e vestire fuori dagli schemi. Le calzature sono realizzate in Dinamica con il 40% di materiale di recupero; infatti, la sfida di Re49 è quella di produrre scarpe in economia circolare utilizzando materiali prodotti in eccesso, come il materiale obsoleto di lavorazione di Dinamica che era inizialmente destinato ai rivestimenti interni del settore automotive. I cinque modelli della collezione hanno linee classiche che riscoprono una portabilità quotidiana per un look contemporaneo: uno stivaletto Stage, classico boot di RE49 finalista al Compasso D’oro 2024 e al Green Product Award 2023 che in questa versione si riscopre in una veste casual-elegante, la sneaker Lifestyle, un desert boot classico, l’invernale Rock e il più fashion Ruffled Boot, con il suo plisset che lo rende estremamente versatile.

Un ulteriore elemento innovativo è rappresentato dall’NFT unico associato alla collezione che ne certifica l’origine e le fasi di produzione. Sotto il logo destro di ciascuna calzatura si trova un codice NFT che consente, avvicinando uno smartphone, di aprire un pop up dal quale si accede alla sua storia certificata in blockchain.

A partire dalla stagione FW 23 sarà possibile acquistare la collezione direttamente online e in alcuni selezionati stores presto visibili sul sito web di Re49.

Note:

*Contenuto di fibra riciclata variabile a seconda del prodotto e applicazione.
** Ad es. DMF e tricloroetilene (trielina) che possono essere utilizzati in cicli produttivi di materiali sintetici.

Dagli scarti di lusso destinati al settore auto alle calzature

Dinamica by Miko, una microfibra made-in-Italy dall’aspetto simile al camoscio, ottenuta da un processo di recupero del poliestere, ha avviato una collaborazione con Re49, brand di calzature sostenibili in economia circolare, per dare vita agli scarti industriali tessili destinati al settore automotive.

Nasce così la capsule collection Re49 Urban fall winter 24 di calzature interamente realizzate in Italia in economia circolare.

L’elemento innovativo che rende unica Dinamica, si legge in una nota, è la sua circolarità estesa, infatti, la linea di produzione e l’intera organizzazione seguono già dal 1997 le linee dell’economia circolare e una serie di principi etici. Con il progetto ideato in collaborazione con Re49, questo processo viene ulteriormente ampliato: infatti, la microfibra utilizzata per la realizzazione della collezione proviene dagli scarti di lavorazione inizialmente destinati agli interni di automobili di alta gamma di case automobilistiche con cui Miko collabora.

Il prezzo delle calzature vanno dai 285 euro per il modello Lifestage ai 380 euro del modello Ruffled.

La microfibra che nasce dagli scarti di lavorazione dei tessuti

Un nuovo progetto muove i primi passi dal Friuli e punta a espandersi in tutto il mondo

Con gli scarti dei tessuti e delle microfibre producono calzature green. E Made in Italy. Si tratta del nuovo progetto di economia circolare ideato da Miko, azienda produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato*, e Re49 , brand fondato nel piccolo paese di Gonars (UD) nel 1949 da Valentino Masolini e a cui il pronipote Nicola Masolini, nel 2021, ha donato una nuova e moderna identità riutilizzando gli scarti di produzioni come microfibre, tessuti e rimanenze di magazzino per realizzare calzature sostenibili in economia circolare. 

La collaborazione tra le due realtà consiste nella produzione di una capsule collection in edizione limitata, esclusiva e unica di calzature firmate Re49 realizzate con l’innovativa microfibra Dinamica. Si tratta di un materiale frutto della tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, tinta e rifinita da Miko, azienda italiana con sede a Gorizia. Viene realizzata utilizzando materiale riciclato pre e post consumo in diverse percentuali a seconda del prodotto e dell’applicazione, attraverso un processo produttivo che sfrutta l’azione dell’acqua ad alta pressione, senza l’utilizzo di solventi organici.

Alla base della produzione c’è l’economia circolare

L’elemento innovativo che rende unica Dinamica® è la sua circolarità estesa, infatti, la linea di produzione e l’intera organizzazione seguono già dal 1997 le linee dell’economia circolare e una serie di principi etici. Con il progetto ideato in collaborazione con Re49, questo processo viene ulteriormente ampliato: infatti, la microfibra utilizzata per la realizzazione della collezione proviene dagli scarti di lavorazione inizialmente destinati agli interni di automobili di alta gamma di case automobilistiche con cui Miko collabora.

“Siamo molto fieri di collaborare con Re49 ad un progetto unico nel suo genere. Il nostro obiettivo è far conoscere ed esportare questo modello di business friulano anche al di fuori dell’Italia perché rappresenta un’ulteriore opportunità di sviluppo sostenibile. Il mondo dell’auto, specialmente per il settore tessile dedicato alla realizzazione delle finiture di interni, genera obsolescenze che, in parte, vengono inviate alle discariche terminando così il loro ciclo di vita. Il nostro modello di business basato sull’utilizzo di “materiale obsoleto” contribuisce ad uno sviluppo sostenibile, creando valore ed aiutando l’ambiente.” – dichiara Lorenzo Terraneo, CEO di Miko srl.

La collezione RE49 Urban FW24

La collezione unisex Fall/Winter 2023 RE49 Urban FW24 è un’edizione limitata, handmade e prodotta interamente in Italia, pensata per coloro che vogliono distinguersi e vestire fuori dagli schemi. Le calzature sono realizzate in Dinamica® con il 40% di materiale di recupero; infatti, la sfida di Re49 è quella di produrre scarpe in economia circolare utilizzando materiali prodotti in eccesso, come il materiale obsoleto di lavorazione di Dinamica® che era inizialmente destinato ai rivestimenti interni del settore automotive. I cinque modelli della collezione hanno linee classiche che riscoprono una portabilità quotidiana per un look contemporaneo: uno stivaletto Stage, classico boot di RE49 finalista al Compasso D’oro 2024 e al Green Product Award 2023 che in questa versione si riscopre in una veste casual-elegante, la sneaker Lifestyle, un desert boot classico, l’invernale Rock e il più fashion Ruffled Boot, con il suo plisset che lo rende estremamente versatile. 

Un ulteriore elemento innovativo è rappresentato dall’NFT unico associato alla collezione che ne certifica l’origine e le fasi di produzione. Sotto il logo destro di ciascuna calzatura si trova un codice NFT che consente, avvicinando uno smartphone, di aprire un pop up dal quale si accede alla sua storia certificata in blockchain.

A partire dalla stagione FW 23 sarà possibile acquistare la collezione direttamente online e in alcuni selezionati stores presto visibili sul sito web di Re49.